Grammatica greca: articolo. La declinazione dell'articolo definito
Argomenti trattati:
Declinazione dell'articolo definito e Declinazione dell'articolo indefinito
L'articolo greco corrisponde all'articolo determinativo in italiano.
Spesso il greco sopperisce alla mancanza dell'articolo indeterminativo impiegando il pronome indefinito.
Declinazione dell'articolo definito e Declinazione dell'articolo indefinito
L'articolo greco corrisponde all'articolo determinativo in italiano.
Spesso il greco sopperisce alla mancanza dell'articolo indeterminativo impiegando il pronome indefinito.
L'articolo è inflesso per numero, genere e caso.
In Greco Moderno ci sono:
- due numeri:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *enikOs* | singolare |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *plithindikOs* | plurale |
- tre generi:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *arsenikO* | maschile |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *thilikO* | femminile |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *udhEtero* | neutro |
- quattro casi:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *onomastik'I* | nominativo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *gh'enik'I* | genitivo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *etiatik'I* | accusativo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *klitik'I* | vocativo |
L'articolo concorda in numero, genere e caso con il sostantivo a cui si riferisce, e che precede. Il vocativo non prende articolo.
Singolare | |||
Maschile | Femminile | Neutro | |
Nominativo | ![]() | ![]() | ![]() ![]() |
Genitivo | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
Accusativo | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() |
Plurale | |||
Nominativo | ![]() ![]() | ![]() ![]() | ![]() ![]() |
Genitivo | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
Accusativo | ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() |
L'articolo definito è usato molto più spesso in Greco che in altre lingue.
I suoi usi speciali più importanti sono:
- davanti ai sostantivi usati in senso generale o astratto (es.,
= l'amore).
- davanti ai nomi propri (es.,
= Angelos) o nomi di luoghi, viali, strade, piazze e divisioni geografiche (es.,
= Atene) così come per i giorni della settimana, mesi ed ogni sostantivo con la prima lettera maiuscola.
- davanti ai titoli o ai nomi di professioni seguiti da un nome di persona (es.,
= il Signor Kanlis)





Osservazioni:
- l'articolo non ha vocativo;
- il maschile e il neutro si declinano come i nomi della seconda declinazione, il femminile come i nomi della prima declinazione;
- l'articolo ha conservato la sua antica natura di pronome dimostrativo nelle seguenti espressioni:
...
l'uno... l' altro
...
gli uni... gli altri...