Cosa studiare per il test Architettura 2022? Dal decreto del MUR l'elenco completo degli argomenti da studiare in vista della prova di settembre
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST ARCHITETTURA 2022

Durante la preparazione per i test ingresso 2022 conta tanto la pratica quanto la teoria. Ma cosa studiare in vista delle prove delle Università a numero chiuso? Per quanto riguarda il test Architettura 2022 gli argomenti della prova d'accesso sono tutti indicati nel decreto del MUR che pubblicato a giugno.
TEST ARCHITETTURA 2022: COSA STUDIARE
Il test Architettura 2022 consiste in una prova di 40 quesiti con 5 opzioni di risposta. L'anno scorso i quesiti erano così suddivisi:
- 8 quesiti di cultura generale;
- 6 quesiti di ragionamento logico;
- 12 quesiti di storia;
- 6 quesiti di disegno e rappresentazione;
- 8 quesiti di fisica e matematica.
TEST ARCHITETTURA 2022: ARGOMENTI
Su quali argomenti concentrarsi? Ecco le indicazioni del bando MUR dell'anno scorso:
- Cultura generale e ragionamento logico
Accertamento delle capacità di usare correttamente la lingua italiana in diversi contesti e scopi e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.
I quesiti vertono su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; vertono, altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico.
Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti nel discorso pubblico contemporaneo, completano questo ambito valutativo.
Per l'ambito storico, i quesiti possono riguardare, tra l'altro, gli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed ilmondo attuale.
Per l'ambito sociale ed istituzionale, m coerenza con le indicazioni nazionali e le linee guida e in relazione alle attività che vengono svolte per "Cittadinanza e Costituzione", i quesiti possono riguardare, tra l'altro, la Carta costituzionale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l'organizzazione dell'economia e della vita politica; le diverse forme di Stato e di governo.
- Storia
La prova e mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo storico (dell'Età antica, dell'alto e basso medioevo, dell'età moderna, dell'età contemporanea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso l'accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artistiche).
- Disegno e rappresentazione
La prova è mirata all'accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all'oggetto rappresentato e della padronanza di nozioni elementari relative allarappresentazione (piante, prospetti, assonometrie).
- Matematica e Fisica
La prova è mirata all'accertamento della padronanza di:
- insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudinie equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti), elementi di trigonometria (fondamenti)
- nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d'inerzia, leggedi Newton e principio di azione e reazione), fondamenti di Statica
- nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico,dilatazione dei corpi)
- nozioni elementari di Elettrostatica ed Elettrodinamica: legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatori, condensatori in serie e in parallelo, corrente continua, resistenza elettrica, legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo.
Cosa sapere sul test Architettura 2022:
- Test ingresso Architettura 2022
Guida per l'iscrizione, informazioni su domande, argomenti, posti disponibili e graduatoria - Test Architettura 2022, simulazioni
Allenati cone le simulazioni online dei test e le domande delle prove degli anni precedenti