Area del triangolo: come si calcola e formule
Di Redazione Studenti.Come si calcola l'area del triangolo: Formule dirette e inverse per la scuola per calcolare l'area del triangolo equilatero, isoscele e scaleno
Calendario scolastico 2020-21
|Back to school|Tema sul coronavirus|Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni
AREA DEL TRIANGOLO COME SI CALCOLA

Come si calcola l'area del triangolo rettangolo di quello isoscele e di quello scaleno? L'area del triangolo è una delle operazioni matematiche con cui gli studenti si trovano a confrontarsi più spesso nel corso degli anni scolastici, perché è alla base di moltissimi calcoli geometrici più complessi. Sapere come calcolare l'area del triangolo, che sia scaleno, rettangolo o isoscele è quindi importantissimo, un po' come calcolare le caratteristiche di tutte le altre figure piane. Per iniziare:
- Area dei poligoni: ecco come si calcola
- Area del rombo: come si calcola e formula
- Area del cerchio: come si calcola e formula
AREA TRIANGOLO QUALSIASI
Ciò che occorre per poter calcolare l'area del triangolo è la misura della base e quella dell'altezza del triangolo. La formula per calcolare l'area del triangolo in generale è: Base per Altezza / 2.
Si può anche usare un'altra formula, quella di Erone, che prevede la conoscenza, però, della misura dei tre lati del triangolo.
Come si calcola l'area di un triangolo conoscendo i vertici? Ecco qui tutte le risposte:
Ecco invece tutto quello che devi sapere sulla somma degli angoli interni di un triangolo.
AREA DEL TRIANGOLO ISOSCELE
Se vuoi saperne di più su un particolare tipo di triangolo, quello isoscele, ecco qui tutti i teoremi che lo riguardano:
Ed ecco qualcosa in più sugli angoli in genere:
- Tipi di angolo: caratteristiche e descrizione
- Teoremi di Euclide: enunciati e immagini
- Angolo giro: gradi e proprietà
E le altre nostre guide: