Area del cerchio: spiegazione e formule per calcolarla
Di Redazione Studenti.Spiegazione e formule per calcolare l'area del cerchio. Come calcolare l'area del cerchio dal diametro e come usare raggio e perimetro
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
AREA DEL CERCHIO

Come calcolare l'area del cerchio? Saperlo fare è molto importante per risolvere diversi esercizi di geometria piana. Ma non solo: un utilizzo più diretto è quello che si applica nella vita quotidiana. Non ci credi? Facciamo un esempio: quanto spazio occupa il tappeto tondo che hai visto e ti piacerebbe mettere nella tua stanza?
AREA DEL CERCHIO FORMULE
La formula base per il calcolo dell'area del cerchio si basa sulla moltiplicazione del raggio per se stesso (r al quadrato), il tutto moltiplicato per pigreco.
Abbiamo quindi:
A = r x r x pigreco (3,14) --> ovvero A = r² x 3,14
RAGGIO DEL CERCHIO
Come si calcola la misura del raggio conoscendo, per esempio, la misura dell'area?
r = √ A/3,14 = ovvero il raggio è uguale alla radice quadrata dell'area / pigreco.
PERIMETRO DEL CERCHIO
Il perimetro del cerchio (ovvero la misura della circonferenza) si ottiene invece moltiplicando per due il raggio e moltiplicando il tutto per pigreco:
C = 2 x r x 3,14
-
Domande & Risposte
-
Come trovare l'area di una circonferenza?
Motiplicando il raggio per se stesso e poi per pigreco.
-
Come calcolare la misura del raggio del cerchio?
Lo si può fare ad esempio avendo a disposizione la misura dell'area. Il raggio è uguale alla radice quadrata dell'area / pigreco