Dante Alighieri: riassunti e appunti su vita e opere
Di Barbara Leone.Riassunti e approfondimenti sulla vita e le opere di Dante Alighieri per studiare in maniera dettagliata l'autore della Divina Commedia
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DANTE, RIASSUNTI E APPUNTI - Dante Alighieri è nato a Firenze nel 1265 ed è morto a Ravenna nel 1321. E' stato poeta, scrittore e si è occupato di politica. Viene ricordato come il "Sommo Poeta" ed è il massimo poeta della civiltà comunale. Nella sua opera converge l’intera cultura del Medioevo e gli inizi di una nuova epoca. Ogni aspetto della vita dalla filosofia alla scienza è discusso da Dante con passione e originalità e per questo è considerato un autore radicato nel suo tempo, sempre pronto anche all’autocritica e al nuovo. Ha fondato la nostra lingua e le sue opere hanno lasciato il segno nei loro vari ambiti. Dante è anche attuale nella sua concezione politica quando critica i valori mirati al guadagno. Ecco una serie di approfondimenti (appunti, tesine, podcast e video) per studiare in maniera dettagliata questo importante autore della Letteratura italiana.
Guarda anche: Divina Commedia di Dante Alighieri: riassunti e approfondimenti
Appunti
- Il tema dell'esilio in Dante
- Il De Vulgari Eloquentia
- Dante e la mitologia
- Dante: la Vita Nuova e il Convivio
- Rime in Dante
- Dante, vita e opere
- La Monarchia di Dante
- Dante e l'esilio
- La vita politica di Dante
- Le due nutrici volgari di Dante
-Confronto tra Dante e Petrarca
Video:
- La Divina Commedia
- Il dolce stil novo
Tesine
- La quarta dimensione e Dante
- Dante e il Trasumanar
- Dante e il Cielo
- Aristotele in Dante
- Dante: biografia ed excursus sulle opere
Temi
- Il rapporto tra Dante e Brunetto
- Tema sulla Vita Nuova di Dante
- Tema sulla vita politica di Dante
- Saggio breve sull'Ulisse dantesco
- La concezione della donna in Dante e Boccaccio
Approfondimenti su Dante Alighieri
Inferno di Dante Alighieri: gironi e struttura
- Canto I Inferno: analisi, prafrasi, commento e figure retoriche
- Canto II Inferno: analisi, parafrasi, commento e figure retoriche
- Canto V Inferno: Paolo e Francesca
Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura