8 marzo, festa della donna: appunti, riassunti e tesine per capirne origine e significato
Di Marta Ferrucci.Festa della donna dell'8 marzo: appunti, tesine e temi svolti utili per fare una riflessione sulla condizione femminile
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FESTA DELLA DONNA, 8 MARZO

L'8 marzo si celebra la Festa della Donna, giornata dedicata alle battaglie storiche, alle conquiste delle donne in termini di diritti, che può essere presa come spunto di riflessione per la condizione femminile contemporanea. Il genere femminile, che ha un ruolo centrale nella storia - specie in quella del Novecento - è ancora alle prese con le battaglie contro le disciminazioni politiche e sociali.
Perchè la Festa della Donna cade proprio l'8 marzo? Nel 1911 una fabbrica di NY andò a fuoco e le vittime furono quasi 150 donne. Da quel momento le manifestazioni femministe si moltiplicarono in tutta Europa ma fu solo 6 anni dopo, nel 1917, che a San Pietroburgo le donne scesero in piazza per chiedere la fine della guerra ed in questa occasione si fissò la data dell'8 marzo come festa delle donne.
Durante l'8 marzo e nei giorni subito precedenti e successivi, il tema della festa della donna viene affrontato anche sui banchi di scuola e qui troverai le nostre risorse per approfondire l'origine, la storia e il significato della giornata.
- 8 marzo, biografie di donne che hanno cambiato il mondo: materiale per riflettere
- 8 marzo, perchè si festeggia: breve tesina sulla storia di questa festa
- #ledonnelosanno: cosa pensano le donne dell'8 marzo
- La donna
Relazione sulla condizione della donna nell'epoca fascista e sulla figura femminile nell'arte e nella letteratura - Donne e discriminazione
Come viene trattata la donna nel mondo - La donna e i suoi diritti
La storia della donna fino ai nostri giorni
LA DONNA NELLA STORIA
- La donna nell'antico Egitto
Condizione sociale della donna in Egitto. Tesina di 5 pagine - La donna nell'antica Grecia
Appunti sulla valenza della donna nell'antica Grecia - La donna romana
Appunti di 3 pagine sulla condizione della donna nell'antica Roma - La donna nel Medioevo
La donna inserita nel contesto letterario e storico. L’ amore per la donna visto attraverso le poesie di alcuni autori
ASCOLTA L'AUDIO LEZIONE SULLA FESTA DELLA DONNA
Ascolta su Spreaker.La figura della donna nell'arte
- La donna nella letteratura europea
Relazione sulla figura della donna vista attraverso grandi opere letterarie di vari autori della storia della letteratura - L'immagine della donna nell'arte
Ricerca sulla figura della donna nella società e nell'arte preistorica, medioevale, romantica e contemporanea - L'amore e la donna nel Romanticismo italiano
La concezione dell'amore e della donna in Foscolo, Manzoni e Leopardi - La donna nel V sec nelle tragedie di Euripide
relazione di carattere storico letterario riguardo il ruolo della donna con riferimenti a varie opere
LA DONNA NELL'ATTUALITA'
- La donna e il lavoro
Tema sulla donna e la sua evoluzione nel campo del lavoro - La donna e lo sport
il ruolo della donna nello sport e la sua psicologia. "Rivoluzionario" tributo al ruolo della donna nello sport - La liberazione della donna
Storia dell'emancipazione femminile - Più brave ma meno retribuite:
leggi i dati dell'indagine AlmaLaurera sulla condizione occupazionale delle donne!