Appunti di biologia: gli organismi unicellulari
Gli organismi unicellulari in biologia: cosa sono le cellule procariote ed eucariote, classificazione, come si riproducono e come osservarli al microscopio

Indice
Introduzione

Un organismo si definisce unicellulare se possiede soltanto una cellula, multicellulare se è formato da più cellule.
I gruppi principali unicellulari sono: gli archeobatteri, i protozoi, i batteri, le alghe unicellulari e i funghi unicellulari. La distinzione generale viene fatta basandosi sulle dimensioni e sull'organizzazione cellulare.
Per tali organismi occorre ricordare bene due categorie fondamentali di identificazione e classificazione: le cellule procariote ed eucariote.
Le cellule procariote ed eucariote
Le cellule procariote non hanno un nucleo. Il materiale genetico circola libero nel citoplasma e più precisamente nel nucleoide. Esse non presentano organuli, eccetto i ribosomi deputati alla sintesi proteica.
Sono anche di dimensione più piccole, avendo una struttura maggiormente semplice rispetto alle cellule eucariote.
Tutti i batteri sono organismi unicellulari procarioti. Le cellule eucariote sono, invece, dotate di organuli e nucleo. Le alghe, autotrofi, i protozoi ed eterotrofi sono organismi unicellulari eucarioti.
La riproduzione degli organismi unicellulari
Gli organismi unicellulari sopravvivono per fotosintesi, chiamata "cianobatteri", chemotrophic chiamata "achaea", ed eterotrofi, chiamata "ameba". Certi hanno flagelli e code piccole che usano per muoversi, che si chiamano anche "lobopods".
La riproduzione degli organismi unicellulari avvenire in quattro modi:
- riproduzione per gemmazione, significa che la cellula d'origine ne forma un'altra piccola e quest'ultima si stacca da quella principale;
- riproduzione per coniugazione, vuol dire che una cellula funge da maschio cedendo dei cromosomi ad un'altra cellula che funge da femmina;
- riproduzione per scissione binaria, significa che la cellula si divide in due cellule che sono identiche tra loro;
- riproduzione per copulazione, avviene quando due cellule si uniscono insieme formando uno zigote.
Osservazione degli organismi unicellulari al microscopio
Per osservare gli organismi unicellulari piccoli sarà indispensabile avere un microscopio elettronico. I procarioti e certi funghi, anche se sono unicellulari, vivono in colonie e ciascuna cella esegue processi vitali per sopravvivere.
Gli organismi multicellulari, invece, per sopravvivere hanno bisogno di comuni processi. La maggior parte degli organismi unicellulari sono di dimensioni microscopiche e sono classificati come microrganismi.
Alcuni protisti unicellulari, ciò nonostante, e diversi batteri sono macroscopiche e li potrete vedere ad occhio nudo.
Utile per il tuo studio
Microscopio per studiare le materie scientifiche
Il libro per ripassare tutti i concetti della biologia
Integratore per essere sempre al top della concentrazione