Cos'è l'apparato scheletrico: sintesi di anatomia per educazione fisica o scienze. Ossa, midollo, cartilagine. Com'è fatta la colonna vertebrale
Calendario scolastico 2022-23
Offerte Amazon per studenti| Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
APPARATO SCHELETRICO

L'apparato scheletrico è una parte fondamentale del corpo umano.
Le sue funzioni sono quella di sostegno e quella di protezione (gabbia toracica, cassa cranica). Ma anche quelle di movimento, produzione globuli, protezione midollo osseo e spinale e riserva di sali minerali (calcio).
La parte principale dell'apparato scheletrico, ovviamente, è costituita dalle ossa.
LE OSSA
Ecco le diverse tipologie di ossa:
- Ossa lunghe: Sono più lunghe che spesse. Sono le falangi, gli arti inferiori (femore, tibia, perone) e gli arti superiori (il radio, l’ulna e l’omero).
- Ossa corte: Hanno circa stesso spessore e stessa lunghezza. Sono le vertebre, il carpo, il metacarpo, il tarso e il metatarso.
- Ossa piatte: Sono sterno, scapola, cranio e bacino.
IL TESSUTO OSSEO
Il tessuto osseo è formato da osseina, che da elasticità e flessibilità, e da sali minerali che danno compattezza.
Ci sono due tipi di tessuto osseo: compatto e spugnoso. Il tessuto osseo è rivestito esternamente dal periostio. Qui troviamo gli osteoblasti, cellule che hanno la capacità di produrre tessuto osseo. Gli osteoclasti invece sono cellule che demoliscono il tessuto osseo.
CARTILAGINE
La cartilagine ha un tessuto connettivo più elastico e flessibile perché ha più osseina. Si trova nel naso, nell’orecchio e ricopre le estremità delle ossa nelle articolazioni; protegge le ossa che vengono a contatto fra loro. Non è un tessuto vascolarizzato; si nutre attraverso il tessuto osseo.
MIDOLLO OSSEO E COLONNA VERTEBRALE
Il midollo osseo si trova all’interno delle ossa e si divide in midollo giallo (grasso e tessuto connettivo) e midollo rosso.
La colonna vertebrale è la struttura portante del corpo umano. È composta da 33/34 vertebre (7 cervicali, 12 dorsali, cinque lombari, cinque sacrali e 4/5 coccigee).
DIMORFISMO E PARAMORFISMO
Dimorfismo: non si possono ottenere benefici con attività fisica. Non è correggibile con l'attività fisica ma con corsetti, gessi o interventi chirurgici.
Paramorfismo: è un atteggiamento che si può correggere con attività fisica.
Piede piatto: non ci sono i tre archi per ammortizzare. Si interviene mettendo dei plantari nelle scarpe, sin dalla nascita.