Apotema: cos'è e come si calcola nei poligoni

Di Redazione Studenti.

Apotema: cos'è e come si calcola il segmento perpendicolare che congiunge il cerchio inscritto nel poligono con un lato nei poligoni regolari

APOTEMA

Apotema: cos'è e come si calcola
Apotema: cos'è e come si calcola — Fonte: istock

Con apotema si intende il raggio della circonferenza inscritta in un poligono. Attenzione: l'apotema di un poligono regolare è diversa dall'apotema di un solido.  

APOTEMA DI UN POLIGONO REGOLARE

Nei poligoni regolari l'apotema è il raggio della circonferenza inscritta all'interno del poligono. Se per esempio prendiamo un quadrato e disegnamo al suo interno una circonferenza che ha come centro il centro del poligono e come raggio la distanza dal centro del poligono al lato dello stesso. Il raggio è l'apotema.  

APOTEMA, PROPRIETÀ

  • L'apotema di un poligono regolare che ha un numero di lati maggiore a 3 coincide con l'altezza dei triangoli isosceli uguali in cui lo possiamo dividere.  
  • L'apotema coincide con il segmento che va dal centro del poligono con la sua proiezione ortoganale su qualsiasi lato dello stesso.  
  • L'apotema tocca il lato del poligono nel suo punto medio.  

APOTEMA FORMULA

Cosa sono i numeri fissi che si usano per la formula dell'apotema? Siccome il rapporto tra l'apotema di un poligono e il lato è costante e dipende solo dal numero dei lati del poligono, in ognuno di questi l'aopotema ha un numero fisso. Per calcolare l'apotema, infatti, si usa la seguente formula:

  • a = f x l

Dove a è l'apotema, f il numero fisso e l il lato del poligono regolare.

Può interessarti anche: