Antropologia culturale

Appunti molto sintetici per l'esame di Antropologia della Comunicazione visuale

Antropologia culturale

Tutto per i due livelli di approccio antropologia alla comunicazione visuale:
a) uso del ricercatore di tecniche audiovisive, e quindi per loro interpretazione
b) per analisi culturale sui prodotti della comunicazione per estrapolarne valori, stili di vita, per elaborare modelli simbolici utili all'antrop.

• Per dimostrazione di possibilita' di innovazione per una antropol. della com. applicata al visuale su merci e loro carattere di valore aggiunto dalla comunicazione

• Per questo FETICISMO METODOLOGICO = dissoluzione delle cose-animate, (del loro carattere comunicativo), tramite scomposizione dei diversi codici che ne compongono questo valore aggiunto |es. merci come bereok dei balinesi, come somma di pezzi|

• Tutto questo con METODO POLIFONICO DI STUDIO

• Cosi' come qualsiasi cultura si puo' studiare in modo etnografico con osservazione partecipante, cosi' qualsiasi merce perche' MERCE=CON PROPRIA VITA => merce = persona |es. foto di frutti puri dove uomo=merce, quindi anche viceversa!|

• Siamo ormai abituati alla caratteristica ventriloqua delle merci. Bisogna allora DEFAMILIARIZZARE => il sex-appeal delle mercie' spiegabile come districamento della loro forza comunicativa

• Bateson e concetto di DOPPIO VINCOLO, applicabilea diverse cose, processicomunicativi quidi applicabile alle merci e ai media quindi applicabile all' antrop. Della comunicaz. visuale

ECOLOGIA DELLA MENTE = nostra capacita' di decodificare contemporaneamente tanti diversi messaggi

• Bateson dice che tutte le diverse discipline sono potenzialm. connesse tra loro attraverso processi di astrazione => TRAMA CHE CONNETTE. Astrazioni mediante il metodo del COLLAGE e moltiplicando i punti di vista (metodo polifonico)

• Benjamin come Bateson nel metodo del collage

VISUS => es. di concentrazione di tanti messaggi con 3 caratteristiche: verbale, corporale (il piu' importante), civile. Si riducono le espressioni (stupore=tutto) ma aumenta la capacita' comunicativa => maschera

IO GRINZOSO = che vive diversi doppi vincoli derivanti dai divesi messaggi ricevuti contemporaneamente dalla sua mente ecologica |es. videodrome come incorporamento di queste caratteristiche|

• Oggi si tende alla DESIMBOLIZZAZIONE= tutto e' esattamente cio' che sembra senza una mediazione simbolica: lo e' direttamente.

@studenti.it
Un consiglio in più