Orale maturità: tra ansia, paura e scena muta
Di Redazione Studenti.Come stanno andando gli orali? Non tutti riescono a tenere lontano ansia da prestazione, paura e stress e così, il colloquio di maturità, per qualcuno diventa un incubo. E il voto anche
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
ORALE MATURITA'
Sveglia all'alba, rush di studio finale, magliette bagnate dal sudore, voti urlati all'uscita in un rito di liberazione.
L'orale di maturità è questo ma per qualcuno è anche ansia, stress e paura al punto tale da restare bloccati e non riuscire a dire nulla, a raccontarsi, a parlare.
Perchè non siamo tutti uguali e c'è chi - difronte alla commissione - si blocca, non riesce a spiccicare parola e rende molto meno di quella che è stata la sua preparazione, il rendimento agli scritti, l'andamento degli ultimi 5 anni.
E allora che succede? Succede che si prende poco sopra la sufficienza ma si sa di non valere quel voto.
Ci si arrabbia per l'ansia esagerata, probabilmente immotivata perchè in fondo è solo un'interrogazione come decine di altre prima di questa.
Qualcuno ci resta male perchè si sarebbe aspettato un aiuto in più dai commissari interni, quei professori che ti conoscono da 5 anni e sanno che non vali così poco.
Dagli orali di questi giorni arrivano anche storie così.
Leggi anche: Sconfiggere l'ansia, i consigli della psicologa
ORALE MATURITA' L'ANSIA CHE BLOCCA

Ho sempre temuto il 60 ma non ho mai puntato al 100. (.
.
.
) Ho studiato tanto e la mattina a scuola ero tranquilla.
Anche quando sento il mio nome ed entro.
E' solo a quel punto che mi cade il mondo addosso.
Vero e proprio panico al punto di non riuscire a stare in piedi.
Inizio con la tesina e penso di aver rotto il ghiaccio, di aver superato il momento peggiore e invece no.
Quando mi siedo sento che mi viene da piangere.
Vedo i prof come dei mostri e mi blocco, non riesco più a parlare.
La prima domanda arriva da inglese (interna) ma non mi chiede quello che mi aveva detto pochi giorni prima della fine della scuola.
Orale di maturità, la parola chiave è equilibrio
MATURITA' E' ANCHE SAPERSI VENDERE
L'esame di maturità è una prova che valuta lo studente a 360°.
Ne valuta la maturità, appunto, non solo quello che ha imparato.
Il voto viene dato a quello che si sa ma anche alla capacità di ragionare sulle cose, di collegare argomenti, di rielaborare quello che si è studiato ma valuta anche la capacità del maturando di interloquire con persone che non si conoscono, insomma, di affrontare anche situazioni come questa.
E' normale rammaricarsi per un voto basso, per il sopravvento dell'ansia su tutto il resto, per un esito che non era atteso ma anche questo fa parte dell'esame.
C'è chi esce con un voto più alto di quello che si sarebbe meritato in base al rendimento degli anni passati, in base all'esito degli scritti.
.
.
ma sono persone che hanno saputo vendersi bene, anzi meglio e anche questo viene valutato all'esame di Stato.
Il voto non conta poi molto se dopo la maturità si proseguiranno gli studi ma da questo esame si impara tanto: ad esempio che nella vita "l'abito fa il monaco", che è importantissimo sapersi vendere, raccontarsi nel migliore dei modi.