Ansia da maturità 2017: il countdown è social
Di Maria Carola Pisano.Il panico e l'ansia degli studenti della maturità 2017 sono ormai palpabili: ecco come si sfogano gli studenti su Twitter
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITA' 2017 DATE SEMPRE PIU' VICINE
Il senso di libertà che si prova alla fine di ogni anno scolastico è una sensazione impareggiabile. L'arrivo dell'estate e la fine delle lezioni, anche di quelle più noiose, sono tutti i segnali che le vacanze stanno finalmente arrivando. Il discorso è diverso per tutti i ragazzi impegnati nella maturità: che si trovano ad affrontare il ripasso generale di tutte le materie in vista dell'esame di Stato. Il primo appuntamento, a cui non potranno mancare, è quello con la prima prova del 21 giugno e oggi è scattato ufficialmente il countdown per la fatidica data.

Anche se è difficile rimanere sereni e non farsi prendere dall'ansia, molti degli studenti alle prese con la maturità cercano di prenderla con filosofia e si sfogano attraverso i social network, in particolare Twitter. I maturandi alternano qui GIF che esprimono perfettamente il loro stato d'animo per la maturità 2017, a metà tra la disperazione e il vero e proprio panico. Fatevi forza: c'è ancora una settimana intera per ripassare e, soprattutto, prepararsi al primo scritto.
Anche se la prima prova è in generale quella che preoccupa di meno, gli studenti coinvolti nella maturità la vivono come una situazione di panico - in controtendenza rispetto alla campagna social #NoPanic del Miur. La ragione è che con il 21 giugno si apre ufficialmente uno dei capitoli più impegnativi della loro vita. Il giorno successivo dovranno confrontarsi con la seconda prova, il 26 giugno con la terza, mentre le date dell'orale - in cui dovranno esporre il loro percorso multidisciplinare - saranno comunicate dalla commissione d'esame.
Panico e disperazione non sono i giusti alleati per affrontare l'esame di Stato 2017. La tranquillità e la serenità invece dovranno accompagnarti durante questo periodo difficile. Per non cadere vittima dell'ansia, è utile creare un programma da rispettare giorno per giorno e seguire qualche suggerimento per rendere lo studio più efficace.
- Come imparare velocemente ciò che leggi: il tempo stringe e c'è bisogno di immagazzinare più informazioni possibili. Ecco come memorizzare velocemente
- Organizza lo studio: come programmare - e rispettare - una tabella di marcia per lo studio
- L'alimentazione: una sana dieta può aiutarti a migliorare le tue performance in termini di studio
- Tecniche di lettura veloce: esistono delle semplici regole che ti consentono di imparare più in fretta possibile ciò che leggi
- Migliorare la memoria: pensi di non aver una memoria d'acciaio? Scopri i trucchi per migliorarla