Ansia da maturità 2018: consigli last minute
Di Maria Carola Pisano.Scopri i consigli last minute della psicologa Eleonora Manna per fronteggiare l'ansia in vista della maturità 2018
MATURITA' 2019 novità
MATERIE SECONDA PROVA 2019 come cambia l'orale, prima prova e seconda prova 2019
Maturità 2018: ansia da esame

Con l'avvicinarsi della maturità 2018 è normale iniziare ad avvertire un senso di ansia e un po' di paura per le prove scritte ma specialmente per l'orale, quando gli studenti dovranno esporre la loro tesina davanti all'intera commissione. A proposito di ansia, la psicologa Eleonora Manna ci ha dato, durante la diretta Facebook sulla pagina di Studenti.it, qualche consiglio per fronteggiarla e affrontare con serenità la tensione pre esami di maturità.
PAROLA D'ORDINE: ATTEGGIAMENTO POSITIVO
Secondo la psicologa Eleonora Manna questo è il momento di concentrarci su noi stessi e sulla nostra preparazione e di non badare ai risultati degli altri: la competizione non fa bene! La psicologa ci esorta a mantenere sempre un atteggiamento positivo, anche nel modo di vestire: no a nero e colori scuri, sì a qualcosa di allegro purché sobrio. E' importante, soprattutto durante l'orale di maturità, dare alla commissione l'impressione di:
- Sentirsi sicuri di noi stessi;
- Sorridere;
- Fare qualche pausa durante l'esposizione: le pause daranno l'idea che vogliamo riflettere su qualcosa prima di rispondere;
- Essere educati e rispettosi.
Molto importante, prima della maturità, è il riposo. Non rimanete svegli a ripassare fino all'ultimo momento perché il sonno è importante e una delle chiavi per vivere serenamente l'esame è quella di dormire a sufficienza!