Il complemento di termine nell'analisi logica
Il complemento di termine: a quale domanda risponde e come individuarlo quando si fa l'analisi logica. Esempi e frasi con il complemento di termine
Indice
Il complemento di termine
L'analisi logica è il processo che consente di determinare le diverse funzioni svolte dalle parole all'interno di una frase. Attraverso essa, è possibile identificare l'elemento che esegue l'azione (il soggetto), il tipo di azione eseguita (predicato verbale), le caratteristiche attribuite al soggetto (predicato nominale) e tutti i dettagli aggiuntivi che specificano l'azione (i complementi).
Tra questi ultimi, quello su cui porremo la nostra attenzione sarà il complemento di termine. Nell'analisi logica, il complemento di termine si trova spesso come argomento del predicato: questo è un complemento indiretto (un complemento che aggiunge ulteriori informazioni al significato della proposizione) che indica la persona, l'animale o la cosa su cui ricade l'azione espressa dal verbo.
Individuare il complemento di termine
Per individuare il complemento di termine dobbiamo innanzi tutto leggere molto attentamente la frase da analizzare. Una volta riconosciuto quale sia il soggetto della frase ed il suo verbo (è consigliabile individuare per primi questi due elementi della frase in ogni occasione) possiamo cercare di individuare il complemento di termine.
Questo complemento risponde ad una domanda specifica: A chi? A che cosa?. L'unico elemento della frase che può rispondere a questa domanda è il nostro complemento. Facciamo un esempio pratico:
Luigi ha prestato la penna a Paola. In questa frase il soggetto è "Luigi", il verbo è "ha prestato". Restano da analizzare solo due ultimi elementi: "la penna" e "a Paola". Il primo dei due elementi (la penna) risponde alla domanda "Che cosa?", la domanda che identifica il complemento oggetto. L'ultimo elemento che ci resta (a Paola) dovrà essere sottoposto alla domanda "A chi?". "A Paola" risulta essere una risposta idonea alla nostra domanda e quindi possiamo dire che questo elemento della frase è il nostro complemento di termine.
Introdurre il complemento di termine
Il complemento di termine, come del resto gli altri complementi, può essere più facilmente riconosciuto se teniamo a mente che, solitamente, viene introdotto dalle preposizioni semplici o articolate: a, al, alla, alle, agli. Come esempi possiamo vedere:
- La mamma ha dato una mela a Chiara.
- La maestra ha dato molti compiti agli alunni.
Tuttavia vi sono dei casi in cui la preposizione "a" deve essere omessa. È il caso dei pronomi personali atoni: mi, ti, gli, le, ci, vi, loro. Esempi:
- Dammi (dai a me) la mano.
- Portagli (porta a lui) una fetta di torta.
- Giulia e Andrea ci (a noi) hanno inviato una cartolina dalla Spagna.
Anche davanti al pronome relativo cui deve essere omessa la preposizione "a":
- Il dottore (a) cui ci siamo rivolti è molto bravo.
Determinare il complemento di termine
Il complemento di termine può essere determinato anche da verbi o da aggettivi specifici. In particolare, il complemento di termine può dipendere da un verbo transitivo (l'azione passa direttamente dal soggetto che la compie all'oggetto che la riceve o subisce) o intransitivo (l'azione non passa direttamente dal soggetto all'oggetto, ma si esaurisce nel soggetto che la compie o passa a un altro elemento della frase, costituito da un complemento indiretto).
Ad esempio:
- Gino ha rotto un dito a Francesco.
- Il compito di risolvere la questione spetta al giudice
Infine, il complemento di termine può dipendere da aggettivi quali: grato, fedele, caro, pronto, utile, dannoso, contrario, idoneo, uguale, o un nome da essi derivato.
Ad esempio:
- Ti (a te) siamo grati per tutto quello che fai per noi.
- La fedeltà all'uomo è la migliore caratteristica del cane.