Analisi del testo poetico: tracce, schema ed esercizi d'esempio
Di Redazione Studenti.Analisi di un testo poetico: come si fa l'analisi del testo, dallo schema agli esercizi d'esempio, passando per le tracce
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Tema sul coronavirus|Temi svolti|Riassunti dei libri|Bonus 500 € 18enni
ANALISI DEL TESTO POETICO

Durante la tua carriera scolastica ti capiterà spesso di dover fare un'analisi del testo poetico, compito che i professori amano assegnare sia a casa sia come verifica in classe. Questo anche perché alla prima prova della maturità troverai ben due tracce di analisi del testo: uno poetico e l'altro narrativo. Da dove si inizia per fare l'analisi del testo poetico e quali sono gli elementi che non devono mancare? Scopriamoli insieme!
Partiamo dai fondamentali, ovvero dalla conoscenza delle figure metriche e di quelle retoriche:
Non hai tempo? Leggi: Parafrasi già svolte
ANALISI DEL TESTO POETICO: SCHEMA CHIARO
Se, però, al solo pensiero di orientarti tra rime baciate, endecasillabi, sineddoche e tutto il resto già ti senti confuso, allora fai un bel respiro e stai tranquillo: ci siamo qui noi. Quindi per prima cosa devi capire quali sono i passaggi più importanti perfare un'analisi del testo poetico che hai di fronte e qual è l’ordine in cui farli. Lo schema che trovi QUI ti aiuterà a non dimenticarti niente.
ANALISI DI UN TESTO POETICO
Se hai seguito i nostri passaggi, a questo punto sai orientarti nell'analisi di un testo poetico. Ovviamente questo non significa che tu sappia a memoria tutte le principali figure metriche e retoriche di cui hai bisogno, ed ecco perché puoi fare affidamento sulle nostre guide:
Qui, invece, in tre semplici click troverai i nostri schemi per imparare come fare una perfetta analisi di un testo poetico, pronti per essere stampati come perfetti bigliettini!
- Analisi di in testo poetico: passaggi principali
- Le principali figure retoriche
- Le principali figure metriche
ANALISI DI UN TESTO POETICO: ESERCIZI, ESEMPI E TRACCE
Vuoi leggere qualche esempio di analisi del testo svolta per esercitarti? Qui trovi le tracce della prima prova degli anni passati per esercitarti:
- Traccia svolta Tipologia A, analisi del testo Risvegli di Ungaretti
- Analisi del testo svolta maturità 2017, brano di Giorgio Caproni
- Tema svolto maturità 2014: traccia prima prova analisi del testo Quasimodo
ANALISI DEL TESTO POETICO: COME SI FA | GUARDA IL VIDEO
-
Domande & Risposte
-
Come fare un'analisi del testo?
- Leggi la poesia;
- Fai la parafrasi;
- Analizza: versi e strofe;
- Individua: rime, figure metriche, fonetiche e retoriche.
-
Come iniziare un'analisi del testo?
Prima di analizzare i versi, le strofe e le figure retoriche e metriche, è necessario leggere la poesia e comprenderne il significato.
-
Cosa sono le figure metriche?
Sono artifici usati dall'autore per costruire un verso dal punto di vista della lunghezza e della sua articolazione.
-
Quali sono le figure metriche?
Le principali figure metriche sono: sineresi, dieresi, sinalefe, dialefe.