Maturità 2022, analisi del testo: gli autori degli anni precedenti
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2022: tutti gli autori scelti dal MI negli scorsi anni. Ecco un buon metodo per capire i papabili per le tracce della tipologia A
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
MATURITÀ 2022, PRIMA PROVA

Gli ultimi due esami di maturità non prevedevano lo svolgimento degli scritti, misura necessaria per fronteggiare l'emergenza da coronavirus. Quest'anno ritornano entrambe le prove scritte e la prima, che si svolgerà il 22 giugno, sarà uguale per tutti i maturandi d'Italia. Nel primo scritto sono incluse 7 tracce, divise in tre tipologie di compiti diverse, tra cui la traccia di analisi del testo. Quali autori aspettarci? Diamo un'occhiata agli autori scelti dal Miur per negli anni precedenti per scoprire gli autori preferiti del Ministero.
ANALISI DEL TESTO MATURITÀ ANNI PASSATI
Per farci un'idea sui possibili autori dell'analisi del testo per l'esame di maturità, scopriamo insieme quali sono quelli scelti negli anni passati dal Miur, dal 1999 ad oggi.
- 1999: Giuseppe Ungaretti, I Fiumi (poesia tratta dalla raccolta Allegria di naufragi)
- 2000: Umberto Saba, La ritirata in piazza Aldrovandi a Bologna
- 2001: Cesare Pavese, testo in prosa tratto da La luna e i falò
- 2002: Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo
- 2003: Luigi Pirandello, Il piacere dell'onestà
- 2004: Eugenio Montale, La casa sul mare
- 2005: Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, XVII, vv.106-142
- 2006: Giuseppe Ungaretti, L’isola
- 2007: Dante Alighieri, Paradiso, canto XI, versi 43-63 e 73-87
- 2008: Eugenio Montale, Ripenso il tuo sorriso
- 2009: Italo Svevo, Prefazione da La coscienza di Zeno
- 2010: Primo Levi, dalla Prefazione di La ricerca delle radici. Antologia personale
- 2011: Giuseppe Ungaretti, Lucca
- 2012: Eugenio Montale, Ammazzare il tempo
- 2013: Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare
- 2014: Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci
- 2015: Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
- 2016: Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura
- 2017: Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici
- 2018: Giorgio Bassani, Giardino dei Finzi-Contini
- 2019: Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta e Giuseppe Ungaretti, Risvegli
POSSIBILI TRACCE MATURITÀ 2022
Quali potrebbero essere allora i possibili autori per le tracce dell'analisi del testo? La ricerca fra quelli degli anni passati ci rivela che i più scelti dal 1999 a oggi sono due: Ungaretti e Montale. Dante Alighieri è invece stato scelto due volte. Cosa possiamo aspettarci per la maturità? Una scelta meno tradizionale del Miur in linea con gli autori degli ultimi due anni per una traccia, e qualche autore più conosciuto dagli studenti come Montale o Verga per l'altra. Nell'attesa di scoprirlo, date uno sguardo alle altre possibili tracce per la maturità.
Leggi anche:
- Il toto-tema per la maturità: le possibili tracce
Possibili tracce maturità 2022: il toto-esame a partire dagli anniversari storici, letterari, artistici da cui il MI potrebbe prendere ispirazione per le tracce - Possibili tracce per il tema di attualità 2022: Gli argomenti caldi che potresti trovare nella traccia della tipologia C dell'esame di Stato
- Possibili autori per la prima prova: una serie di nomi più papabili per l'analisi del testo