Leonardo Sciascia alla maturità 2019: analisi de Il giorno della civetta
Sciascia all'analisi del testo della maturità 2019: Il giorno della Civetta tra le tracce proposte alla prima prova dell'esame di stato
ANALISI DEL TESTO MATURITÀ 2019
"Il porto sepolto" di Giuseppe Ungaretti e "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia: ecco, secondo le indiscrezioni uscite sui giornali in questi minuti, le due tracce uscite alla prima prova di maturità 2019 per l'analisi del testo. Il MIUR ha effettivamente scelto due autori, uno di poesia e uno di prosa, per il primo scritto dell'esame di Stato, interpretando in parte anche il pensiero degli studenti, che effettivamente si aspettavano Ungaretti alla maturità.
PRIMA PROVA MATURITÀ
Meno atteso Leonardo Sciascia, grande narratore della società contemporanea, che nei suoi libri ha raccontato la mafia in tutte le sue forme.
Il giorno della civetta esce per la prima volta nel 1960 sulla rivista «Mondo Nuovo» e l’anno successivo viene pubblicato in volume dalla casa editrice Einaudi.
Ne Il giorno della civetta Sciascia racconta un episodio reale di cronaca: ovvero l’omicidio del sindacalista Accursio Miraglia per mano della mafia, avvenuto a Sciacca nel 1947. Nota bene: l’ispirazione a fatti reali e di cronaca è un elemento tipico della scrittura di Sciascia, ed è una cosa che puoi scrivere nella tua analisi del testo.
IL GIORNO DELLA CIVETTA LEONARDO SCIASCIA
Perché questo titolo? Il nome Il giorno della civetta è tratto da un passo dell’Enrico VI di Shakespeare: «come la civetta / quando di giorno compare». Spiega Sciascia che il riferimento è al fatto che la mafia una volta agiva in segreto, era un animale notturno, proprio come la civetta, mentre oggi agisce alla luce del giorno: da qui il titolo Il giorno della civetta.
se vuoi leggere un approfondimento con trama e analisi del testo di Sciascia, puoi trovarlo qui:
ANALISI DEL IL GIORNO DELLA CIVETTA
Cosa devi sapere, in pillole, su Il giorno dlela civetta:
Il libro non è solo un giallo, ma soprattutto un romanzo di denuncia. Parla infatti di:
- violenza e intimidazione presenti in Sicilia a causa della mafia;
- omertà, che attraverso il loro silenzio permettono e favoriscono il potere della mafia;
- politici che spesso sono complici della mafia, coprendo i crimini dei mafiosi per trarne vantaggi personali.
Il libro di Sciascia parla della forza dei tanti uomini che ogni giorno combattono la mafia mettendo a repentaglio le proprie vite.
Guarda anche: