Ammissione Maturità 2018: l'Alternanza scuola-lavoro non è obbligatoria per tutti
Di Veronica Adriani.Una nota del MIUR chiarisce la questione della verifica del periodo di alternanza scuola lavoro per i candidati privatisti: ecco per chi è obbligatoria e da quando
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALUNNI PRIVATISTI

Novità in arrivo per i candidati esterni che debbano affrontare l'Esame di Stato a giugno: l'alternanza scuola-lavoro non è oggetto di valutazione per la Maturità 2018 degli alunni privatisti. Il decreto legislativo n. 62/2017, che chiede di verificare in sede di esame l'effettivo svolgimento di un periodo di attività assimilabili all’alternanza scuola-lavoro - come si legge nel testo - entrerà in vigore a settembre 2018, dunque non sarà attivo al momento dell'esame.
Lo conferma una nota del MIUR che riporta:
In base alla normativa ad oggi in vigore, dunque, salvo successivo diverso avviso dell’amministrazione centrale, si ritiene che, ai fini dell’ammissione all’esame nell’ anno scolastico corrente, per i candidati esterni non sia richiesta la verifica del requisito relativo alla partecipazione ad attività di alternanza scuola-lavoro. In ogni caso, le eventuali esperienze formative in alternanza scuola lavoro indicate nel curriculum dello studente sono tenute in considerazione dalla commissione nello svolgimento dei colloqui (art. 30 della legge n. 107/2015).
PRIVATISTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Se avrete dunque svolto un periodo di lavoro - o di attività assimilabile ad alternanza scuola-lavoro - questa sarà tenuta in considerazione nel corso dei colloqui. Tuttavia, il non svolgimento dell'alternanza non costituirà nel corso dell'esame un minus per i candidati che non ne sono in possesso.
Restano validi invece tutti gli altri criteri di ammissione alla Maturità (voto di condotta, numero di assenze, punteggio di ammissione).
Tutto quello che devi sapere sulla Maturità 2018:
- Come calcolare il punteggio di ammissione alla Maturità: Ecco come calcolare il punteggio di ammissione all'Esame di Stato, che dipende dai crediti scolastici e dai crediti formativi che hai ottenuto nel triennio
- Come funziona il voto in quindicesimi: Ecco come calcolare il voto delle prove scritte e capire se hai ottenuto la sufficienza
- Tototema Maturità 2018: ecco gli anniversari da ricordare per la prima prova: È vero che non c'è nulla di sicuro fino al giorno dell'esame, ma possiamo provare a indovinare quali saranno i temi più gettonati per il MIUR sulla base delle ricorrenze importanti dell'anno.
- Alternanza scuola lavoro e ammissione alla maturità: ecco le risposte del Miur per l'esame 2018
- Ammissione maturità: quanti studenti sono già certi di essere ammessi agli esami