Amministrazione, finanza e marketing: tema svolto di Economia aziendale | Seconda prova maturità 2019
Di Redazione Studenti.Tema svolto di Economia aziendale per l'indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing della seconda prova di maturità 2019
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
SECONDA PROVA 2019: TEMA DI ECONOMIA AZIENDALE SVOLTO
PRIMA PARTE
- 1) La società Alfa Spa, nello svolgimento della sua attività di produzione e commercializzazione di serramenti,cerca di trovare soluzioni tecnologiche innovative in modo da garantire isolamneto termico, acustico e protezione dai raggi del sole. Utilizza materiali di elevata qualità per garantire masimo comfort nelle abitazioni.
Queste caratteristiche di eccellenza e ricercatezza del prodotto espongono l’azienda a diversi rischi di business. Di seguito alcune soluzioni che possono, senza ombra di dubbio, essere utili ad evitare o limitare questi rischi che potrebbero danneggire il risultato aziendale.
Il prodotto fornito è sicuramente di ottima qualità, chi si rivolge all’azienda è a conoscenza di questo. Possimo offrire loro una manutenzione annuale gratuita in modo da generare maggiore fiducia da parte dei nostri clienti, che si sentirebbero più sicuri della loro scelta, in grado di consigliare anche terzi questo prodotto. Proprio perchè l’azienda non lo vende e basta, ma cerca di supportarli nel tempo per evitare problemi e monitorare sempre la qualità del prodotto.
Questo servizio giustificherebbe un costo più elavo del prodotto, ma inciderebbe molto poco sui costi aziendali.
In questo modo si limiterebbe sicuramente il rischio legato a competitor e nuovi player perchè sarebbe impossibile fornire un prodotto e/o un servizio della stessa qualità.
Sarà, assolutamente più facile per i consumatori associare il marchio all’azienda, in quanto non andremo solo ad istallare il prodotto, ma vedranno la nostra presenza nel tempo.
La qualità del nostro prodotto limiterebbe sicuramente il rischio di attrarre, trattenere ed incentivare risorse qualificate.
Limiterebbe il rischio di abbassamento del livello di fiducia del cliente, che saprà di poter contare su di noi.
STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO
