Ambiente e sostenibilità si studieranno a scuola. Ecco cosa cambia
Di Redazione Studenti.Ambiente e sostenibilità si studieranno a scuola. Cosa sapere sulla decisione del Ministro Fioramonti e cosa cambia dall'anno prossimo
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

In una recente intervista rilasciata a Reuters il Ministro dell'Istruzione Fioramonti ha annunciato che dall'anno prossimo a scuola in Italia si studieranno cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile. La materia sarà obbligatoria per tutte le scuole che a partire da settembre affronteranno circa 33 ore all'anno, vale a dire un'ora a settimana circa. Quello che rimane da capire è in quale classe verrà introdotta, come e se avrà ruolo anche all'interno dell'esame di terza media o della maturità 2021.
NUOVA MATERIA A SCUOLA
La decisione del Ministro renderebbe l'Italia il primo paese al mondo in cui sarà obbligatorio lo studio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile. Del resto Fioramomenti aveva spezzato una lancia anche in favore degli studenti che il 27 settembre hanno partecipato al primo sciopero globale studentesco per la lotta ai cambiamenti climatici degli attivisti Fridays For Future. In quell'occasione il Ministro aveva inoltre chiesto alle scuole di giustificare l'assenza degli studenti.
Nel corso della stessa intervista per Reuters il Ministro ha inoltre anticipato che materie tradizionali come geografia, matematica e fisica saranno studiate da un nuovo punto di vista, quello della sostenibilità.