PCTO: cos'è, come funziona e che ruolo ha alla maturità
Di Redazione Studenti.Alternanza scuola lavoro: cos'è e come funziona l'attività di PCTO di cui si dovrà parlare durante l'orale di maturità
PCTO EX-ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: COS'È
I PCTO, percorsi trasversali per l'orientamento, rappresentano i progetti che prima andavano sotto il nome di alternanza scuola lavoro. Questi percorsi sono obbligatori per tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori ma ovviamente negli ultimi tre anni è stato complicato organizzare le esperienze di PCTO. Per questa ragione è ancora in forse il completamento dei PCTO come requisito d'ammissione ma sarà sicuramente oggetto di colloquio di maturità 2023.
Inizialmente l'alternanza scuola lavoro venne introdotta nel 2003 e consiste in un periodo di formazione teorica in classe e uno di esperienza più pratica presso un’azienda o un ente di altro genere - pubblico o privato - in cui si decide di svolgere il periodo pratico. L'alternanza scuola lavoro ha come fine ultimo quello di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro: in questo modo si permette ai giovani di muovere i primi passi nel settore lavorativo e acquisire competenze e conoscenze che torneranno loro utili in futuro.
Ti stai chiedendo come funzionano i PCTO, quanto durano e come si svolgono? In questa guida ti forniremo le informazioni che cerchi.
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: LEGGE E DURATA

L’alternanza scuola lavoro è regolata dagli articoli 33 e 43 della legge 107/2015. In particolare nell’articolo 33 si legge che essa ha una durata diversa per i licei rispetto agli istituti tecnici o professionali dato che questi ultimi sono più orientati all’entrata diretta nel mondo del lavoro.
Ecco quanto dura l’alternanza scuola lavoro per le diverse tipologie di scuole, fino a nuove indicazioni da parte del MIUR:
- Alternanza scuola lavoro per i licei: 90 ore
- Alternanza scuola lavoro per gli istituti tecnici: 150 ore
- Alternanza scuola lavoro per gli istituti professionali: 210 ore
Le ore sono complessive, da accumulare nel corso dell’ultimo triennio di scuola, e non prevedono nessuna forma di retribuzione o di rimborso spese.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: OBBLIGATORIA PER CHI?
L’alternanza scuola lavoro è un’attività obbligatoria che deve essere svolta dagli studenti iscritti alla terza, quarta e quinta superiore (per questi ultimi entrerà a regime a partire dall’anno scolastico 2017/18).
Gli Stati Generali dell'alternanza scuola-lavoro del 16 dicembre 2017 hanno portato alcune novità:
- Una Carta dei diritti e dei doveri dello studente in alternanza, composta di sette articoli dettagliati che raccolgono tutto quello cui lo studente ha diritto (dal tipo di formazione alla presenza di un tutor a un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro) e le norme comportamentali da rispettare in azienda per non incorrere in provvedimenti disciplinari.
- Una piattaforma on-line per far incontrare domanda e offerta e segnalare eventuali mancanze o negatività attraverso il bottone rosso messo a disposizione degli studenti dalla piattaforma.
ALTERNANZA: QUANDO SVOLGERLA?
I progetti di alternanza possono essere svolti sia durante l’anno scolastico, nell’orario di lezioni o nel pomeriggio, sia nei periodi di vacanza.
Le scuole sono incoraggiate a inserire nel calcolo delle ore dedicate all’alternanza scuola lavoro anche le eventuali esperienze lavorative svolte dallo studente all’estero.
Nella Carta dei diritti e dei doveri si legge inoltre, relativamente all'orario:
ASCOLTA L'AUDIO LEZIONE SULL'ELABORATO DEL PCTO
Ascolta su Spreaker.ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: DOVE FARLA?
I progetti di alternanza possono essere svolti presso imprese, aziende, associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, ordini professionali e istituzioni.
Per vedere la lista completa degli enti e aziende vicine a te dove puoi svolgere l’alternanza scuola lavoro puoi consultare il Registro nazionale delle imprese.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: COME FUNZIONA
Devi sapere che ogni progetto di alternanza scuola-lavoro prevede diverse fasi:
- Scelta del percorso di alternanza
- Incontro con le aziende
- Svolgimento dell'alternanza
- Valutazione finale delle competenze
ALTERNANZA: COME SCEGLIERE?
Lo studente e il tutor scolastico (un professore che si occuperà di assistere l’alunno durante la sua esperienza e di verificare che essa si svolga correttamente) si incontrano, riflettono su quali sono le competenze e attitudini del ragazzo o della ragazza e insieme scelgono l’azienda o la struttura ospitante.
Inizia poi un periodo di preparazione per affrontare l’alternanza scuola lavoro durante il quale lo studente viene informato sulle norme di salute e sicurezza nel luogo di lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: AZIENDE
In questa fase lo studente entra in contatto diretto con la struttura ospitante conoscendo il tutor esterno (la persona che lavora nell’azienda e che si occuperà di assistere lo studente durante il periodo di alternanza) e visitando l’azienda, ente o istituzione scelta.
Prima di iniziare il progetto ogni ragazzo/a deve firmare il Patto formativo, un documento con cui si impegna a rispettare le norme antinfortunistiche, di comportamento e le norme in materia di privacy e di sicurezza sul lavoro.
ALTERNANZA: COME SI SVOLGE
Questa è la fase in cui lo studente inizia il periodo di alternanza scuola lavoro seguendo anche un corso di formazione sui rischi specifici per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, previsto dall'istituzione scolastica.
Durante l’alternanza ogni ragazzo si tiene in contatto sia col tutor scolastico sia con quello della struttura ospitante e deve documentare le proprie attività sull’apposito libretto fornito dalla scuola.
Come ogni lavoratore, lo studente è tenuto a mantenere il massimo riserbo su dati e informazioni interni all'azienda.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Una volta terminato il progetto, la scuola e la struttura ospitante valuteranno lo studente e gli forniranno un Certificato delle competenze che riconosce quali livelli di apprendimento ha raggiunto rispetto a quelli indicati nel Piano formativo.
Anche lo studente dovrà valutare la propria esperienza compilando un apposito modulo di valutazione.
Potete trovarne un esempio cliccando qui.
Hai altre domande sull’alternanza scuola lavoro? Allora ti consigliamo di visitare il sito preparato appositamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca www. istruzione. it/alternanza/
-
Domande & Risposte
-
Cos'è l'alternanza scuola lavoro?
È un progetto del Ministero dell'Istruzione obbligatorio per tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori.
-
Per quali scuole è obbligatoria l'alternanza scuola lavoro?
Per tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori.
-
Quante ore di alternanza scuola lavoro sono previste?
Dipende dall'indirizzo di studi di ciascun studente.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: ESEMPI
Studenti. it sta raccogliendo le storie degli studenti che abbiano avuto esperienze positive di alternanza scuola-lavoro in ambito aziendale o all'interno di associazioni e le novità riguardo i progetti dell'alternanza. Eccole:
- Alternanza scuola-lavoro con Cisco e Fondazione Mondo digitale. La storia di Eduard. Eduard è studente di un istituto tecnico a indirizzo informatico. Nell'ambito di un progetto IoT (Internet of Things) ha progettato coi suoi compagni il software alla base di un progetto di digital economy, presentandolo in una delle più grandi aziende informatiche internazionali.
- Alternanza scuola-lavoro in Caritas: le storie di Luca, Ilaria e Fiamma. Luca, Ilaria e Fiamma sono studenti di un liceo scientifico di Roma. Nella loro esperienza di ASL hanno prestato assistenza ai malati di AIDS della casa-famiglia di Villa Glori, superando ostacoli e pregiudizi.
- Alternanza scuola-lavoro nella redazione di Piuculture: la storia di Luca.
Studente di liceo classico, Luca ha scelto un progetto di giornalismo sociale e comunicazione interculturale, imparando le tecniche del giornalismo e della scrittura online e mettendole in pratica in una vera redazione.
- Alternanza scuola lavoro nell'editoria: ecco i dettagli dell'accordo Miur per il progetto Libri Fuori-Classe per avvicinare i giovani alla lettura e all'editoria durante l'esperienza di alternanza scuola lavoro
- Alternanza scuola-lavoro al museo MAXXI: da fruitori d'arte e curatori di mostre in una settimana. È il progetto MAXXI A[R]TWORK, dove i ragazzi imparano come funziona un museo, dalla progettazione di un'esposizione, al suo allestimento, alla sua comunicazione. Misurandosi con un po' di teoria e tantissima pratica.