Alternanza scuola lavoro, cosa succede se fai danni durante il PCTO
Di Maria Carola Pisano.PCTO, se lo studente provoca danni durante l'alternanza, di chi è la responsabilità? Qualche chiarimento
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Le attività che rientrano nell'ex alternanza scuola lavoro che devono concludere gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori, ora chiamata PCTO, sono equiparate alle attività lavorative, ragione per cui per svolgerle serve il green pass.
LA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI
La Carta dei diritti e dei doveri degli studenti sancisce che gli studenti devono godere di un'assicurazione per:
- Infortuni e malattie professionali, presso I’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro);
- Responsabilità civile verso terzi, presso qualsiasi compagnia assicurativa.
Se lo studente impegnato nel PCTO provoca danni la responsabilità è del soggetto ospitante e dell'istituto scolastico. Considerato che l'alternanza è stata istituita pochi anni fa, i casi che fanno da precedente sono pochi. A questo fine Orizzontescuola cita per esempo il caso esaminato dal Tribunale di Bergamo (Sezione IV Civile, Sentenza 22 novembre 2018, n. 2463), in cui il soggetto ospitante non ha assicurato la protezione dello studente, e quindi il soggetto non ha avuto il risarcimento dei danni richiesti e causati dal tirocinante proprio per effetto del mancato assolvimento dell’anzidetto dovere di protezione. Questo perché, sebbene siano equiparati ai lavoratori, gli studenti impegnati nei PCTO non perdono il loro status di studenti-tirocinanti.