Allitterazione: funzione ed esempi della figura retorica
Di Redazione Studenti.Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ALLITTERAZIONE

L'allitterazione è una figura retorica di suono, o figura fonetica, molto usata in poesia e in letteratura latina (e non solo). L'allitterazione prevede la ripetizione di un suono o di una serie di suoni che acusticamente sono uguali o simili, in modo che tale omofonia renda un verso o un testo più armonioso.
ALLITTERAZIONE: ESEMPI
Affinché ci sia un'allitterazione nello stesso verso si dovrebbe verificare una ripetizione di una stessa lettera o di uno stesso gruppo di lettere. Vediamo insieme qualche esempio:
- “Tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia quand'ella altrui saluta” - La vita nova, Dante
- "di me medesmo meco mi vergogno e del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto…"- Il Canzoniere, Petrarca
- "La madre or sol, suo dì tardo traendo" - In morte del fratello Giovanni, Foscolo
Leggi anche il significato di: