Allitterazione: funzione ed esempi della figura retorica

Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare suono e armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici

Allitterazione: funzione ed esempi della figura retorica
istock

ALLITTERAZIONE

Allitterazione: significato ed esempi della figura retorica
Fonte: istock

L'allitterazione è una figura retorica di suono, detta anche figura fonetica, molto usata in poesia e in letteratura in genere: nella letteratura latina ad esempio è particolarmente presente. L'allitterazione prevede la ripetizione di un suono o di una serie di suoni che acusticamente sono uguali o simili, in modo che tale omofonia renda un verso o un testo più armonioso.

ALLITTERAZIONE: ESEMPI

Affinché ci sia un'allitterazione nello stesso verso si dovrebbe verificare una ripetizione di una stessa lettera o di uno stesso gruppo di lettere. Vediamo insieme qualche esempio: 

 

Leggi anche il significato di:

Un consiglio in più