Affitti studenti fuori sede 2018-19: quanto costa affittare una stanza
Di Maria Carola Pisano.Affitti studenti 2018/19: prezzi e costi delle città universitarie italiane. Quanto costa studiare da fuori sede
Graduatoria test Medicina 2021
Date Test Medicina 2021-2022|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|
AFFITTI STUDENTI FUORI SEDE

Libri, affitto, tasse universitarie: sono tantissime le voci di spesa che a fine anno accademico pesano sulle spalle di uno studente fuori sede e sulla sua famiglia. Esistono alcune agevolazioni, come le borse di studio ma non sempre sono sempre sufficienti e, a partire da agosto, parte la caccia all'affitto delle stanze per studenti, meglio se meno care. Città che vai, affitto per fuori sede che trovi! Se Roma e Milano si confermano ogni anno come le due città più care, quanto costa studiare in altri centri e quanto incidono gli affitti per studenti bilancio annuale della propria famiglia?
Per capire quale università scegliere è bene farsi i conti in tasca con largo anticipo, oltre che consultare le classifiche delle migliori università italiane. Anche il costo degli affitti, però, è da valutare: noi qui vogliamo offrirvi una panoramica degli affitti studenti fuori sede per capire quanto costa affittare una stanza a seconda della città in cui si studia.
Per scoprire il prezzo degli affitti per studenti nelle diverse città bisogna conoscere due recenti studi sugli affitti: il più recente è lo studio dell'agenzia immobiliare online Immobiliare.it che a fine agosto dell'anno scorso ha pubblicato un report dei prezzi delle 14 città più popolate dagli studenti fuori sede. La seconda risorsa che ci aiuterà nel tracciare i prezzi degli affitti è il vademecum "Abitare" pubblicato da SUNIA, il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari, CGIL e Unione degli studenti Universitari nel 2015. Entrambi gli studi concordano: le città più care sono Milano e Roma.
AFFITTI PER STUDENTI: IL PREZZO DIPENDE DALLA CITTÀ
Secondo il centro studi di Immobiliare.it nel 2017 i prezzi degli affitti per studenti hanno registrano il 4% in più rispetto all'anno precedente e addirittura il 9% rispetto a tre anni prima. In vetta troviamo Milano, con un prezzo medio per una singola di 528 euro mensili e di 388 per una doppia. A seguire Roma con 439 euro per una singola e 333 per un posto letto in doppia. Si tratta di prezzi medi in cui tengono conto quelli più bassi, che si trovano spesso nelle periferie e lontani dall'università, con quelli più alti che si registranono non solo in centro città ma anche nelle zone universitarie. Terza classificata Firenze, con un prezzo medio per la singola di 401 euro e in doppia di 284. Le città italiane che si confermano più economiche per gli affitti per studenti fuori sede sono Palermo e Catania.

PREZZI AFFITTI PER STUDENTI UNIVERSITARI FUORI SEDE
Il report di Immobiliare.it del 2017 conferma i dati registrati dal vademecum "Abitare" del 2015 che tiene conto dei circa 600 mila studenti fuori sede non pendolari, una cifra che comprende non solo degli studenti universitari che si spostano da regione a regione ma anche quelli che cambiano solo provincia, rimanendo nella stessa regione. Secondo il report "Abitare" l'affitto degli studenti sarebbe pari a un valore variabile tra i 2 e i 6mila euro, sempre dipendente da città e quartiere. Secondo i dati SUNIA Milano e Roma sono rispettivamente le più care: per un posto letto a Milano si spende tra i 250 e i 450 euro, per una camera singola tra i 400 e i 450. A Roma la situazione miglioraa di poco: un posto letto ha un presso compreso tra i 200 e i 350 euro, mentre la camera singola arriva a 550. Meno cari i centri di media dimensione come Padova, Pavia , Pisa e Urbino e Perugia. In tutto, le spese di affitto per uno studente fuori sede, che si aggiungono a quelle universitarie e quelle legate al costo della vita, incidono secondo il report "Abitare", fino al 23,80% nei redditi di una famiglia.

DETRAZIONE AFFITTO STUDENTI FUORI SEDE
Sappiamo cosa state pensando: queste sono cifre da capogiro. Se questi prezzi sono stati come una doccia fredda, sappiate però che le spese dell'affitto sono detraibili e vanno dichiarate nella dichiarazione dei redditti del proprio nucleo famigliare. Inoltre, a queste soluzioni abitative, si aggiungo quelle previste dagli enti per il diritto allo studio che consentono a tutti gli studenti di alloggiare nella città in cui si frequenta l'università presso gli alloggi dello studente, e spesso l'accesso alla casa dello studente è regolato dagli stessi bandi delle borse di studio.
COME CERCARE CASA PER STUDENTI
Sei in cerca di una casa? Ecco le nostre risorse per studenti fuori sede:
- Come cercare casa
Una guida per scoprire tutte le alternative per quanto riguarda la soluzioni abitative degli studenti - Contratti di locazione
Quali sono i più convenienti per gli studenti - Qual è la normativa dei contratti di locazione
Come registrare un contatto, quali tipi di contratto esistono e come tutelarsi contro gli affitti in nero - Affitti studenti fuori sede: sono detraibili
Ecco come detrarre le spese per l'affitto e qual è il limite massimo detraibile