Accademia Aeronautica: come prepararsi al concorso
Di Redazione Studenti.Vuoi entrare in Accademia Aeronautica? Ecco come prepararti al meglio per superare le prove concorsuali e aspirare all’idoneità
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ACCADEMIA AERONAUTICA

L’Accademia Aeronautica è a tutti gli effetti l’università di una delle quattro forze armate italiane. In questo istituto si formano i giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare e, così come accade per le altre forze armate, vi si accede tramite concorso. Se hai deciso di entrare a far parte dell’Aeronautica, insomma, è l’occasione giusta per te. Quest’anno puoi concorrere per i seguenti ruoli (i numeri cambiano ogni anno a seconda delle necessità della forza armata):
- 42posti per Ruolo Naviganti normale dell'Aeronautica Militare;
- 10posti per Ruolo Normale delle Armi dell'Arma Aeronautica;
- 16posti per Ruolo Normale del Corpo del Genio Aeronautico;
- 8posti per Ruolo Normale del Corpo di Commissariato Aeronautico;
- 7posti per Ruolo Normale del Corpo Sanitario Aeronautico;
ENTRARE IN ACCADEMIA: IL CONCORSO
Ma quali sono le prove di concorso, nel dettaglio? Cosa dovrai studiare per essere pronto e come puoi prepararti al meglio? Vediamo passo dopo passo tutto quello che c’è da sapere.
Innanzi tutto, ecco come si strutturano le prove concorsuali:
- prova scritta di preselezione (10 – 12 febbraio);
- accertamenti psicofisici (febbraio – aprile);
- prova scritta di composizione italiana (aprile – maggio);
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (solo per i concorrenti per il Corpo Sanitario Aeronautico) (giugno);
- prove di efficienza fisica e accertamenti attitudinali e comportamentali (giugno – settembre);
- prova di informatica (giugno – settembre);
- prova di conoscenza della lingua inglese (giugno – settembre);
- prova orale di matematica (giugno – settembre);
- prova orale di ulteriore lingua straniera (facoltativa) (giugno – settembre);
- indagini strumentali (solo per la specialità pilota) (giugno – settembre).
L'ITER DI SELEZIONE
L’iter di selezione dunque è piuttosto lungo e vario: vengono effettuati sia accertamenti e indagini sia una valutazione di conoscenze e competenze tecniche di vario genere.
Un buon modo per assicurarti una preparazione efficace, come sempre, è partire dai dati. Quelli messi a disposizione dall’Aeronautica, ad esempio, contengono tutte le possibili domande che costituiranno le prove: puoi trovare la banca dati completa e divisa per materia a questo link. Il primo passo, quindi, è studiare bene tutte le possibili domande e cercare le risposte. Dopodiché, ti resterà solo da memorizzarle.
Le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psicofisici, attitudinali e comportamentali sono invece meno soggetti ad una vera e propria preparazione. Essere preparati dal punto di vista atletico è utile ma non sufficiente: ci sono dei criteri da rispettare per risultare idonei. Fortunatamente, anche in questo caso le linee guida sono dichiarate: tutto quello che devi da sapere per prepararti in modo efficace e verificare se puoi aspirare all’idoneità è riportato in questo documento.
ACCADEMIA AERONAUTICA: REQUISITI PER L'ACCESSO
Naturalmente, tutto questo non ha valore se non dimostri alcuni requisiti generali, ovvero:
- essere in possesso della cittadinanza italiana;
- aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire nella sessione d'esami dell'anno in corso un diploma di istruzione superiore idoneo per l'iscrizione all'Università (quinquennale);
- essere riconosciuti in possesso dei requisiti fisio-psico-attitudinali prescritti.
Nel caso in cui fossi minorenne, sarà bene avere un’attestazione del consenso dei tuoi genitori all’arruolamento volontario. Ricordati che potrai fare domanda per uno solo dei ruoli.
Non ti resta che iniziare a studiare: in bocca al lupo!