A scuola senza mascherine dal 1 aprile
Il 31 marzo termina lo stato d'emergenza e si attende un allentamento delle restrizioni: a scuola senza mascherine dal 1 aprile? Ma anche fine della DAD e delle quarantene. La proposta

A SCUOLA SENZA MASCHERINA

Con il termine dello stato d'emergenza il 31 marzo, dal 1 aprile potrebbe cambiare tutto (dall'utilizzo delle mascherine al sistema di colori per le regioni) e l'allentamento delle restrizioni riguarderà anche il sistema scolastico. La richiesta del sottosegretario all’Istruzione Rossano Sasso, sentito da Orizzonte Scuola, è quella di fare a meno delle mascherine a scuola, eliminare la didattica a distanza e abolire le quarantene.
Aggiornamento: le mascherine rimangono obbligatorie fino al termine delle lezioni. Ecco cosa sapere
FINE STATO D'EMERGENZA: COSA CAMBIA A SCUOLA
I dati sui contagi delle ultime settimane suggeriscono che, se la situazione dovesse ancora migliorare, lo stato d'emergenza potrebbe non essere prorogato. A quel punto il Ministero della Salute e il Comitato Tecnico Scientifico dovranno rivedere i protocolli di sicurezza per la scuola e, come si augura Sasso, il Ministero dell'Istruzione potrebbe spingere per normalizzare, per quanto possibile le attività scolastiche.
Tra gli obiettivi anche quello ridurre le discriminazioni tra studenti vaccinati e non, abolire la didattica a distanza e capire se e quando continuare a indossare le mascherine. A partire dall'andamento dei contagi nelle prossime settimane si capirà la direzione del Governo, a cui anche le regioni hanno chiesto a gran voce un'apertura totale alla fine dello stato d'emergenza.
Leggi le ultime novità:
- Gli effetti psicologici della pandemia sui giovani
Si può tornare alla normalità senza tener conto degli effetti di pandemia, quarantene e dad sugli studenti in termini di socialità e prestazioni? - Come richiede il bonus psicologo
I requisiti per richiedere fino a 600 euro di voucher per le sedute dallo psicologo