A scuola di legalità sulle orme di Giovanni Falcone
Di Tommaso Caldarelli.L'iniziativa di un'associazione che in collaborazione con ministero e altre istituzioni guiderà gli studenti sulla strada della legalità, da nord a sud dell'Italia
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Loro sono la Banda degli Onesti, un'associazione di volontariato che insieme al ministero dell'Istruzione e Libera - l'associazione antimafia - la settimana prossima saranno a Corleone, in Sicilia, per ricordare l'anniversario della strage di Capaci, la tragica bomba che il 23 maggio del 1992 sventrò l'autostrada che porta dall'aeroporto di Palermo, Punta Raisi, alla capitale siciliana.
ANTIMAFIA - Nell'attentato morì il grande giudice antimafia, Giovanni Falcone, ed è questo tragico momento della storia italiana che gli studenti saranno chiamati a ricordare grazie agli sforzi dei volontari. L'intento della Banda degli onesti è piuttosto deciso.
Realizzare una conferenza in uno spazio studiato appositamente per noi, per l'occasione offriremo una squadra inedita con personaggi di grande profilo umano e professionale, per una testimonianza civile da pugno nello stomaco.
Non è l'unico evento che l'associazione ha intenzione di realizzare. Ce n'è anche un altro in cantiere, nel nord Italia questa volta, che punta a coinvolgere i giovani in un progetto di sensibilizzazione alla legalità e al decoro urbano.
Ascolta su Spreaker.
VANDALISMO E BULLISMO - "Ci focalizzeremo in particolare sui temi del bullismo, vandalismo giovanile e writing, nella prospettiva di incoraggiare la Street Art "legale", in collaborazione con il Comitato Nazionale Antigraffiti e il relativo centro studi, nonché l'azienda di trasporto locale delle province di Brescia e Mantova", scrive l'associazione lanciando l'evento che si terrà giovedì 16 a Tuscolano Maderno. Ci sarà una partecipazione importante: quella di Fabrizio Bellanca, artista internazionale nato come writer e che ora espone alla Biennale di Venezia.