8 dicembre, Immacolata Concezione. Cos'è e come si festeggia
Di Redazione Studenti.Cos'è e come si festeggia l'Immacolata concezione? E perché cade proprio l'8 dicembre? Tutto quello che devi sapere sulla festa dell'Immacolata
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
8 DICEMBRE, FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE

L'8 dicembre è idealmente la festività che segna l'inizio del periodo di Natale: in famiglia ci si dedica agli addobbi e inizia la corsa ai regali di Natale. Prima di tutto, però, l'8 dicembre è la festa dell'Immacolata: cosa è e perché si festeggia? E perché è proprio questa la data che è stata scelta?
COSA SI FESTEGGIA L'8 DICEMBRE
L'8 dicembre si festeggia l'Immacolata concezione, abbiamo detto. Ma cosa significa? Il dogma dell'immacolata concezione è stato sancito dalla chiesa cattolica durante il pontificato di Pio IX, e, a differenza di quanto spesso si ritiene, non ha a che vedere con il dogma della verginità di Maria.
Immacolata concezione significa infatti Concepimento senza peccato originale: Maria è stata concepita, a differenza degli altri uomini, senza peccato originale. Era dunque senza peccato fin da prima della sua nascita.
8 DICEMBRE, DATA
Ma perché è stata scelta proprio la data dell'8 dicembre per festeggiare l'Immacolata concezione?
Il motivo nasce dalla data di emissione della bolla papale Ineffabilis deus, che fu emessa l'8 dicembre 1854.
8 DICEMBRE E ALBERO DI NATALE
In apertura dicevamo che l'8 dicembre è la giornata in cui tradizionalmente si addobba l'albero di Natale e si inizia a preparare il presepe. Non c'è un vero e proprio motivo per cui questo accada: molti collegano erroneamente il concetto di "concezione" alla nascita di Gesù, ma come abbiamo spiegato poco fa i due termini non sono in correlazione.
La spiegazione che in molti si danno è che l'8 dicembre sia in effetti la prima data utile per dedicarsi a questa operazione senza togliere tempo al lavoro. Inoltre, è la data più vicina alle altre due che in alcune zone d'Italia sono utilizzate per questa operazione:
- 6 dicembre, San Nicola, è il giorno in cui si addobba l'albero a Bari
- 7 dicembre, Sant'Ambrogio, è il giorno in cui si addobba l'albero a Milano
Cosa c'è da sapere sul Natale:
- Le origini del Natale
Storia e significato della festa - Poesie di Natale
Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta - Tema sul Natale
Traccia, svolgimento e conclusione
-
Domande & Risposte
-
Che festa è il 8 dicembre?
L'8 dicembre è la Festa dell'Immacolata concezione.
-
Perché diciamo che Maria è Immacolata?
Perché, secondo il dogma cattolico, a differenza degli altri uomini e donne, fu concepita senza peccato originale.
-
Perché il giorno dell'immacolata si fa l'albero di Natale?
La scelta dell'8 dicembre è con ogni probabilità casuale. Secondo molti è il primo giorno di festa utile per potersi dedicare alla preparazione del Natale, ed è anche molto vicino alle altre date tradizionali della preparazione dell'albero in alcune zone d'Italia: il 6 dicembre (San Nicola) e il 7 (Sant'Ambrogio).
