Prima prova sul Sessantotto: spunti per un tema o un saggio breve per la maturità 2018, dalla rivoluzione culturale e politica della contestazione giovanile
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Date maturità|Come sarà la maturità 2021|Prima prova| Tracce|Bonus 500 € 18enni
PRIMA PROVA MATURITÀ 2018 SUL '68

Basta una semplice operazione aritmetica: 1968 + 50 = 2018. Non stiamo dando i numeri, ma ricordando che nel 2018 cadranno i 50 anni da un evento storico che ha rivoluzionato il pensiero e la società di tutta Europa e non solo: il Sessantotto. Epoca di grandi cambiamenti ad ogni livello della società, il '68 è considerato da molti critici l'inizio di una grande epoca di rivendicazione di diritti e uguaglianza sociale, da altri come un momento di enorme omologazione e perdita di valori. Un periodo decisamente interessante per una prima prova scritta della maturità.
Qualunque sia il giudizio finale sull'epoca storica che va sotto questa dicitura, pur abbracciando un arco di tempo decisamente più vasto, non si può negare che il 1968 abbia rappresentato un momento storico di incredibili sconvolgimenti economici, sociali, politici e culturali, capace di cambiare per sempre il modo di intendere istituzioni storiche come la scuola, la famiglia o il lavoro.
La lotta sessantottina è legata soprattutto al movimento studentesco e alla contestazione giovanile, ma ha abbracciato anche i movimenti femministi e antirazziali. Se negli Stati Uniti Martin Luther King e Malcolm X rivendicavano uguaglianza per bianchi e neri senza distinzione etnica, in Cecoslovacchia Jan Palach si dava fuoco in piazza San Venceslao per chiedere maggiore libertà di espressione, durante quella che è passata alla storia come Primavera di Praga. Nel frattempo, in Francia e in Italia il movimento studentesco andava di pari passo con quello operaio, e la fabbrica FIAT di Mirafiori, a Torino, subiva pesanti atti vandalici da operai che chiedevano eque condizioni di rinnovo del contratto di lavoro in discussione in quei giorni.
Ascolta su Spreaker.Cosa potresti trovarti di fronte dunque il giorno del primo scritto dell'Esame di Stato? Secondo noi le possibilità per una prima prova sul Sessantotto sono principalmente due:
- Un saggio breve di carattere storico-politico sul '68 che ti chieda - magari - di illustrare cosa è rimasto a distanza di 50 anni dei valori propugnati da quell'epoca storica e cosa invece è cambiato da allora
- Un tema storico (la tipologia C degli scritti, per capirci) che ti chieda di illustrare il periodo in esame, con le sue cause ed effetti sulla società contemporanea.
Nel primo caso, sarà bene che tu capisca esattamente cosa la traccia ti sta chiedendo, e ti prepari per affrontarla senza "uscire dai binari". Per fare questo il nostro consiglio è:
- Leggi con attenzione la traccia e i documenti contenuti nel dossier che ti verrà consegnato nel plico
- Disponi le fonti in ordine cronologico
- Individua i collegamenti e le relazioni tra le diverse fonti, sia per somiglianza che per antitesi
- Suddividi le fonti a seconda delle tesi: ti aiuterà a bilanciarle quando avrai bisogno di citarle.
Ricorda che per costruire un saggio breve avrai bisogno di uno schema per non andare fuori tema, e che dovrai rispettare la struttura del testo, ovvero:
- Titolo
- Introduzione e presentazione dell’argomento
- Corpo centrale del saggio breve in cui, con l’ausilio dei documenti del dossier, con tesi, Antitesi e Sintesi
- Conclusione
Non dimenticare poi che il tuo elaborato avrà bisogno di un titolo convincente e accattivante: stai esponendo un punto di vista!
Se invece alla prima prova dovesse capitarti la seconda tipologia di scritto, il tema storico, il nostro consiglio è innanzi tutto: pensaci bene! Per affrontare un tema storico su qualsiasi argomento non è sufficiente conoscere a grandi linee un fenomeno, ma essere davvero sicuri di padroneggiarlo in tutti i suoi aspetti. Anche in questo caso riceverai dalla commissione un dossier cui poterti appoggiare in caso di difficoltà, ma sarà bene che tu possa contare innanzi tutto su basi solide. Cosa sai del '68? Da dove ha preso piede il fenomeno? Quali aree del mondo ha investito, e in che modo? Quali sono state le conseguenze più importanti nell'immediato? E cosa ha lasciato nella nostra vita quotidiana ancora oggi?
Un'altra cosa importante per svolgere correttamente un tema storico è conoscere molto bene l'opinione degli storici (e della storiografia in genere) su un dato fenomeno, con i suoi pro e i suoi contro. Ti senti preparato? Se credi di avere ancora qualche lacuna, ti aiutiamo noi.
- Il 1968: storia e società nell'anno della contestazione. Una guida al Sessantotto per fare chiarezza sul contesto sociale e politico dell'epoca
- La società borghese e il movimento operaio. Da dove nascono le lotte operaie? Un riassunto che ti aiuta a fare luce sulle questioni sollevate dagli operai da Marx in poi
- La contestazione in Francia. Le lotte studentesche e operaie nella Francia del '68 (o Il maggio francese)
- La primavera di Praga. Le lotte nella Cecoslovacchia comunista e la repressione del dissenso
- Il femminismo in Italia e negli USA: Da dove nasce il femminismo e come si è sviluppato nei secoli? Un excursus storico per capire uno dei fenomeni che maggiormente ha interessato il Sessantotto
- La beat generation: Un fenomeno nato nell'America degli anni '60 e '70 che rappresenta un nuovo modo di vedere il mondo da parte dei giovani
- Le Brigate Rosse: appunti sul gruppo politico di stampo terroristico che ha dato inizio agli anni di piombo in Italia