5 eventi storici del 1600

I principali eventi storici del 1600 avvenuti in Italia e nel resto dell'Europa: eccone cinque spiegati brevemente e in modo chiaro

5 eventi storici del 1600
getty-images

5 eventi storici del 1600: introduzione

5 eventi storici del 1600
Fonte: getty-images

Sono molti gli eventi che hanno segnato il corso della storia dell'uomo, alcuni tra i più importanti di questi sono avvenuti nel XVII secolo. Il 1600 è uno dei momenti storici caratterizzato da molteplici fatti, che meritano di essere studiati e ricordati nel tempo.

È un periodo nel quale sono avvenute numerose trasformazioni in ambito politico, religioso e scientifico. È questo il secolo dell'assolutismo in Europa e, in particolare, in Francia. Il secolo nel quale si manifesta, fino a raggiungere il picco più alto, il contrasto tra cattolici e protestanti. Infine è il secolo nel quale a causa della peste la popolazione venne decimata e Galileo introduce il metodo scientifico.

L'obiettivo di questa guida è quello di evidenziare e di approfondire cinque tra gli eventi storici più importanti del 1600.

La Guerra dei trent'anni

Le motivazioni che scatenarono la Guerra dei Trent'anni apparentemente furono di carattere religioso, dietro queste però si celarono motivi chiaramente politici legati all'egemonia sull'Europa centrale. Il conflitto venne causato dal contrasto tra cattolici e protestanti, ben presto divenne così esteso da coinvolgere la maggior parte delle grandi potenze europee e sfociò nella celebre contrapposizione franco-asburgica. Fu una guerra caratterizzata da saccheggi, devastazioni, violenze che portò ad un drastico calo della popolazione. Ai negoziati di pace, che sancirono la fine della guerra, parteciparono i rappresentanti di tutti gli Stati europei riuniti in un grande congresso diplomatico in Westfalia.

La Rivoluzione scientifica

Tra Cinquecento e Seicento ebbe luogo un mutamento radicale nel pensiero scientifico che per questo viene ricordato con il nome di "rivoluzione scientifica". Iniziata con Copernico fino a Galileo, che comportò l'abbandono del sistema geocentrico a favore del nuovo modello eliocentrico, secondo il quale la Terra, insieme agli altri Pianeti, ruota intorno al Sole. Galileo fu inoltre il padre del cosiddetto "metodo scientifico" che prevede: osservazione, formazione di ipotesi, confutazione e risultato. Nel 1633 ci fu il processo a Galileo, condannato proprio per le sue idee e tesi.

La Rivoluzione inglese

Sin dai primi decenni del XVII secolo giunsero a maturazione un insieme di fattori che contribuirono a rendere la situazione politica in Inghilterra particolarmente critica. Da un lato la corona non riusciva ad estendere il proprio controllo sulla burocrazia statale e sull'esercito. Dall'altro si assisteva al declino dell'aristocrazia dei pari e all'ascesa delle gentry, un ceto che aveva tratto vantaggio dalla vendita delle terre della Chiesa. A queste situazioni si aggiungevano mutamenti di ordine religioso, in quanto si diffuse una forma di religione detta puritanesimo. Tutto questo si trasformò in una forte opposizione parlamentare all'interno della Camera del comuni contro il potere assoluto della monarchia. La guerra civile vide scontrarsi l'esercito reale e i gentry e si concluse con la sconfitta del re Carlo I.

L'assolutismo monarchico

Un altro fenomeno che caratterizzò il XVII secolo fu l'affermarsi dell'assolutismo monarchico. Furono molti i paesi che furono soggetti di sovrani "assoluti": la Francia innanzitutto con Luigi XIV, seguita poi dalla Prussia e la Russia degli zar.

Assolutismo deriva dal latino "ab soluto" cioè "sciolto da ogni vincolo". Il sovrano è l'unico che accentra su di sè il potere legislativo, esecutivo e giudiziario. L'autorità del sovrano deriverebbe direttamente da Dio, per cui la può esercitare senza limiti o vincoli.

La crisi economica del Seicento

Nella prima metà del Seicento, il lungo periodo di sviluppo iniziato alla fine del Quattrocento si interruppe. La crisi secentesca colpì soprattutto i Paesi europei con modalità e intensità diverse: Spagna, Italia e Germania entrarono in una grave crisi; mentre i Paesi del Nord iniziarono il loro decollo economico, anche grazie alla capacità di sostituirsi, nella produzione di merci, ai Paesi in crisi. La causa della crisi va ricercata nell'insufficienza delle risorse agricole a fronte dei bisogni della popolazione e da un forte peggioramento del clima, che provocò cattivi raccolti e carestie. Alla crisi contribuirono gli effetti delle guerre e dell'accresciuto carico fiscale.

Altri contenuti sul 1600

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più