3 parole poco conosciute in italiano: spiegazione di lapalissiano, luculliano e pleonastico

Le tre parole poco conosciute in italiano: ecco il significato, l'uso ed esempi di lapalissiano, luculliano e pleonastico in un video di 60 secondi

3 parole poco conosciute in italiano: spiegazione di lapalissiano, luculliano e pleonastico
getty-images

LAPALISSIANO, LUCULLIANO, PLEONASTICO

Lapalissiano, luculliano e pleonastico: sai cosa vogliono dire queste tre parole difficili e poco usate in italiano?

LAPALISSIANO viene dal nome del generale francese Jacques de Chabannes signore de La Palice. Si riferisce a una ingenua strofetta cantata dai soldati dopo la sua morte per celebrarne la vitalità come combattente che recitava così: “Un quarto d’ora prima di morire era ancora in vita”.

Lapalissiana si usa, dunque, per descrivere un fatto talmente naturale ed evidente che sarebbe inutile da enunciare. Esempio: Una verità lapalissiana.

LUCULLIANO si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, un uomo politico romano dell’ultima età repubblicana. E’ un’allusione al suo fasto che rimase proverbiale tanto da parlare di un qualcosa di degno di Lucullo come di sontuoso e raffinato. Esempio: Un pranzo luculliano.

PLEONATISTO, infine, deriva da pleonasmo: espressione sovrabbondante formata con l’aggiunta di una o più parole non necessarie. Esempio: “Uscire fuori” è un pleonasmo.

Si usa figurativamente per indicare atti o comportamenti che si ritengono inutili, superflui o non necessari. Esempio: Quel pezzo del tuo discorso mi è risultato pleonastico.

@studenti.it

GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI ITALIANO

Un consiglio in più