25 anni di Erasmus, il viaggio di studio che cambia la vita e apre la mente
Di Barbara Leone.Il programma di scambio europeo che offre ai giovani universitari la possibilità di svolgere un periodo di studio all'estero compie 25 anni: raccontaci la tua esperienza
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
Era il 1987 quando la Comunità Europea ha avviato il Progetto Erasmus, offrendo agli studenti universitari la possibilità di svolgere un periodo di studi in una università straniera.
Il nome "Erasmus", che è acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, rimanda alla figura del filosofo olandese Erasmo da Rotterdam, che ha viaggiato molto in Europa per conoscere ed entrare in contatto con culture diverse.
Da allora sono passati 25 anni ed ogni anno il progetto internazionale continua ad essere un'occasione molto importante per migliaia di giovani, che possono così fare un'esperienza (di studio e di vita) fondamentale per la loro crescita.
Opportunità di studio all'estero: l'Erasmus Mundus.
CLICCA QUI >>

In questi 25 anni, circa 3 milioni di studenti e professori hanno potuto studiare e lavorare all'estero usufruendo della borsa di studio Erasmus.
Lo slogan scelto per festeggiare questo importante traguardo, “Cambia le vite e apre le menti”, rappresenta pienamente il significato alla base del programma.
Un viaggio che può cambiare la vita degli studenti e che può essere utile per entrare in contatto con una realtà culturale diversa.
Stage all'estero: l'Erasmus Placement.
CLICCA QUI >>
Anche il Ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, in un articolo pubblicato sul quotidiano La Stampa, ha commentato i 25 anni dell'Erasmus: "Se è vero che studiare all’estero, lontano dalle proprie famiglie e da sicurezze cementate nel tempo, rappresenta una sfida e insieme una prova di maturità per gli studenti, è anche vero che si tratta di un’opportunità di crescita e miglioramento per le nostre istituzioni universitarie.
Dover insegnare a studenti stranieri e offrire lezioni e servizi accessibili a chi proviene da un’altra cultura e parla una lingua diversa, hanno rappresentato il motore che ha spinto sempre di più i nostri atenei verso l’internazionalizzazione dell’offerta didattica.
Tu hai partecipato al Programma Erasmus? Raccontaci la tua esperienza.
Invia una email a barbara.
leone@banzai.
it e spiegaci cosa ricordi di questa esperienza.
Cerchi altre informazioni sui programmi di studi all'estero? CLICCA QUI >>
FORSE TI INTERESSA ANCHE:
- Sei pronto per fare l'Erasmus? >>
- Erasmus: tutte le informazioni utili per partire >>
- Il forum degli studenti Erasmus >>
- Erasmo: vita, opere e pensiero >>
Stage all'estero: l'Erasmus Placement >>
Opportunità di studio all'estero: l'Erasmus Mundus >>
Sei pronto per fare l'Erasmus? >>
Erasmus: tutte le informazioni utili per partire >>
Il forum degli studenti Erasmus >>
Danimarca: obbligatorio un anno di studio all'estero >>
10 lezioni di vita quando si studia all'estero >>
Erasmo da Rotterdam: biografia >>
Intervista a Erasmo da Rotterdam >>
Elogio alla follia di Erasmo da Rotterdam >>