240 progetti innovativi presentati alla Maker Faire Rome 2018
Di Veronica Adriani.55 le scuole che prenderanno parte alla Maker Faire Rome 2018, per un totale di 240 progetti tra cui selezionare i migliori. Alcuni già pronti per il mercato
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
MAKER FAIRE ROME 2018

Sono 240 i progetti ad alto contenuto innovativo presentati dalle scuole in occasione della call for schools della Maker Faire Rome 2018. La commissione tecnica incaricata di selezionare le migliori idee presentate - promosse da strutture scolastiche di secondo livello, tra licei e istituti tecnici ma anche ITS e scuole provenienti dalla UE - ha già individuato 55 istituti che potranno contare su uno spazio gratuito alla Maker Faire Rome in programma dal 12 al 14 ottobre. Alcuni dei progetti individuati, giurano gli organizzatori, sono "già praticamente pronti per andare sul mercato".
La Maker Faire è una vera e propria piattaforma di lancio per l’innovazione, aperta agli Istituti scolastici di secondo grado nazionali e appartenenti ai Paesi dell’Unione europea (con studenti fra i 14 e i 18 anni) e realizzata in collaborazione con il MIUR. Una piattaforma che consentirà agli istituti prescelti (tra cui ce ne sono anche di provenienti da Grecia, Romania, Slovenia, Spagna, Ungheria e Germania), nei giorni dell'esposizione, di avere uno spazio gratuito e la possibilità di mettere in mostra, davanti a un vasto pubblico, la propria idea di futuro.
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, sottolinea l'alta qualità dei progetti arrivati, alcuni dei quali, afferma, sono già quasi ready to market, ovvero pronti per essere messi in commercio. Anche se lo scopo non è la vendita delle idee e dei progetti, il fatto che la qualità degli stessi sia così elevata apre una finestra decisamente interessante sulla scuola italiana. Tagliavanti commenta che la scuola sta "raggiungendo una professionalità elevata nella preparazione dei nostri ragazzi al tema della digitalizzazione della società e, in particolare, al mondo dei processi produttivi". E aggiunge: "Parole come fablab, stampa 3D, realtà aumentata, coding e automazione non sono più un tabù, stanno entrando a far parte del linguaggio quotidiano di insegnanti e studenti".
MAKER FAIRE: EDUCATIONAL DAY
Per le scuole che non abbiano partecipato ma che abbiano comunque interesse a visitare Maker Faire Rome, è possibile registrarsi all’Educational Day, che permette a istituti di ogni ordine e grado di presenziare all'evento venerdì 12 ottobre dalle 9 alle 13, in una sessione dedicata interamente alle scuole prima dell'apertura al pubblico.
Cosa prevede la sessione speciale? Quattro ore dedicate a robotica, digital manufacturing, Internet of Things, greentech, agritech e tanto altro.
SCUOLE E INNOVAZIONE: LE NOSTRE INTERVISTE
Nei mesi scorsi abbiamo incontrato alcuni protagonisti dell'innovazione digitale nelle scuole. Se vuoi vedere di cosa si sono occupati in occasione della RomeCup 2018, eccoli qui:
- RomeCup 2018: la manifestazione e i robot in gara
- Il robot calciatore di Giulia e Mayar
- RomeCup 2018, i robot di Gabriele, dalla stazione meteo al robot explorer
- Maturità 2018: Simone, Francesco e il robot che fa giocare nonni e nipoti
- Francesco e la RomeCup: nasce il robot che raccoglie le fragole
- Alen e la carrozzina che si guida col movimento della testa