Perché si festeggia il 2 giugno, la Festa della Repubblica
Di Redazione Studenti.Perché si festeggia il 2 giugno? Cos'è la Festa della Repubblica e da dove nasce. Storia e personaggi di un'importante ricorrenza italiana
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
2 GIUGNO, FESTA DELLA REPUBBLICA

La Festa della Repubbica del 2 giugno è uno degli eventi più importanti dell'anno per l'Italia. Ma da dove nasce e perché si festeggia?
Tutto nasce dalla situazione politica del nostro paese seguita alla fine Seconda Guerra Mondiale, quando l'Italia era ancora una monarchia costituzionale regolata dallo Statuto Albertino, reduce dal ventennio fascista e da anni di occupazione tedesca.
FESTA DELLA REPUBBLICA 2 GIUGNO: PERCHÉ SI FESTEGGIA
Il 2 giugno ricorda il giorno in cui si è tenuto il referendum storico nel quale gli italiani sono stati a chiamati a scegliere la forma di governo del loro paese, fra monarchia e Repubblica.
Qualche dato:
- Gli elettori hanno scelto la Repubblica con 12.718.641 voti contro 10.718.502;
- La famiglia Savoia, da allora è stata esiliata dal Paese;
- Nello stesso giorno sono stati scelti anche i componenti dell'Assemblea Costituente perché redigessero la Costituzione della Repubblica italiana;
- Hanno votato 24.947.187, italiani, l'89% degli aventi diritto;
- La percentuale di voti favorevoli alla repubblica è stata del 54,3%, mentre quella dei voti favorevoli alla monarchia del 45,7%.
- Al nord aveva vinto la repubblica, al sud la monarchia.
Ma come mai gli italiani hanno scelto la Repubblica? Perché dopo l'arresto di Mussolini, l'armistizio e il passaggio del governo al maresciallo Badoglio, Vittorio Emanuele III era fuggito al Sud, lasciando il paese in una situazione di completo caos.
Così, la monarchia e il re, nello specifico, erano stati ritenuti responsabili del malessere del paese, soprattutto per la mancata opposizione al fascismo e l'avallo dell'entrata in guerra dell'Italia.
La vittoria della Repubblica è stata proclamata solo il 18 giugno dalla Corte di Cassazione, ma i festeggiamenti per il nuovo assetto del paese sono stati fissati al 2 giugno.
Leggi anche:
- Frasi per il 2 giugno, la Festa della Repubblica
Festa della Repubblica, 2 giugno: le frasi e le citazioni sulla festa, sulla Costituzione e sulla bandiera italiana, il Tricolore - La nascita della Repubblica e la fine dell'unità antifascista
Le vicende dal 1943 al 1948 che hanno traghettato l'Italia dalla dittatura fascista alla democrazia portando infine alla nascita della repubblica - Riassunto sulla nascita della Repubblica italiana
Riassunto sulla nascita della Repubblica italiana: come si è arrivati alla Repubblica e quali sono stati i presidenti dal 1948 a oggi