Speciale Promessi sposi

I Promessi Sposi: riassunto, personaggi, trama | Video

“I Promessi Sposi” è un romanzo storico, ovvero un romanzo che ambienta una vicenda, vera o inventata, in luoghi reali e in un’epoca storica precisa, di cui si descrivono con fedeltà i costumi e le idee

I Promessi Sposi: riassunto, personaggi, trama | Video

I promessi sposi: video riassunto

Caratteristiche

Caratteristiche principali:

  • la stesura primitiva, che si intitolava “Fermo e Lucia” non venne pubblicata perché Manzoni non ne era soddisfatto
  • I promessi sposi, storia milanese del sec. XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, fu invece pubblicata nel 1827.
  • Tra il 1840 e il 1842, Manzoni pubblicò la terza ed ultima edizione de I promessi sposi cui oggi si fa normalmente riferimento.

Leggi il riassunto del Capitolo 1 de I promessi sposi

Fra la prima e la seconda redazione vi sono soprattutto differenze di stesura:

  • nella prima, ad esempio, quando si parla della monaca di Monza, nasce un romanzo nel romanzo: rifacendosi alla narrazione gotica infatti, Manzoni descrive nei minimi particolari il delitto commesso da Geltrude;
  • nella prima stesura le storie di Renzo e Lucia erano trattate separatamente una dall’altra, mentre nella seconda le due vicende si intrecciano;
  • in “Fermo e Lucia” vi è una parte in cui si parla ampiamente degli untori, che viene poi tolta e pubblicata in un’opera a parte intitolata “Storia della Colonna Infame”;
  • è diversa anche la fine di don Rodrigo: nella prima redazione egli infatti muore dopo esser fuggito a cavallo dal lazzaretto, nella seconda invece muore nel lazzaretto dopo aver ricevuto il perdono.

Leggi il riassunto del capitolo 2 de I promessi sposi

La seconda e definitiva edizione uscì nel 1840-’42. Rispetto alla prima le differenze sono solo di carattere linguistico: Manzoni, convinto che la lingua italiana fosse il fiorentino delle persone colte, si reca in Toscana per “sciacquare i panni in Arno”, eliminando improprietà, francesismi e lombardismi.

“I Promessi Sposi” recano per sottotitolo “Storia Milanese del secolo XIV, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni”, poiché Manzoni per rendere più credibile la sua storia, dice di aver trovato il manoscritto di un anonimo seicentesco e di aver pensato, data la bellezza della storia, di riscriverla in uno stile più comprensibile.

Il riassunto del capitolo 3 de I promessi sposi

Dell’ immaginario manoscritto l’autore riporta l’inizio in stile barocco. Il romanzo inizia dunque con un’immaginaria copiatura delle prime righe del manoscritto, che Manzoni sostiene di aver riportato pari all’originale. Si accorge però che lo stile sarebbe troppo difficile per i suoi lettori e che la semplice copiatura di quanto scritto dal “secentista” li avrebbe presto stancati.

Il riassunto del capitolo 4 de I promessi sposi

Stile

In effetti, le righe che Manzoni ha realizzato in stile barocco, sono di difficile comprensione. Inizia dicendo che la storia immortala i fatti umani, ma gli storici si fermano a raccontare solo le vicende che riguardano principi e potenti, mentre lui (l’autore del presunto manoscritto), per la sua scarsa abilità, dice che si accontenterebbe di narrare le azioni di poveri artigiani.

Prosegue spiegando che se in un tale periodo, governato da abilissimi principi e senatori, potevano essere accadute simili tragedie, doveva essere proprio opera del diavolo.

Il riassunto del capitolo 5 de I promessi sposi

Con altre frasi l’Anonimo spiega che un’opera d’arte non ha bisogno di fissare in maniera troppo precisa nomi, luoghi e date. Con la frase “[…], essendo cosa evidente, e da verun negata non essere i nomi se non purissimi accidenti…” Manzoni si ferma e si chiede se valga la pena di trascrivere quella storia sbiadita, tutta sgorbi e di presentarla tale e quale ai “lettori d’oggigiorno”.

Gli dispiace però abbandonare una storia così bella e pensa di rifarla modificandone il linguaggio. Dopo aver illustrato gli studi compiuti per verificare la validità del manoscritto, Manzoni affronta la questione della lingua. Spiega la fatica affrontata nel cercare di trovare tutte le critiche possibili e ribatterle anticipatamente.

Conclude dicendo che, giunto al momento di riordinare tutte le obiezioni, ne poteva uscire un libro, così dice di aver messo da parte il pensiero per due ragioni: “che un libro impiegato a giustificarne un altro, anzi lo stile di un altro, potrebbe parer cosa ridicola” e “che di libri basta uno per volta, quando non è d’avanzo”.
Con queste ultime frasi Manzoni vuole dire che gli sembra inutile scrivere un libro che spieghi le sue scelte stilistiche.

Manzoni è un narratore giudicante: commenta i fatti e prende posizioni in merito alla storia. Il racconto è anche l’occasione, per l’autore, di manifestare celatamente il desiderio comune agli Italiani di indipendenza dai soprusi del dominatore straniero che, nei Promessi Sposi, è rappresentato dalla Spagna.

"I Promessi Sposi” si possono considerare sotto diversi punti di vista:

  • come romanzo di formazione: perchè nella vicenda si può notare il cambiamento di Renzo
  • come romanzo gotico, quasi in stile “horror” soprattutto nella prima stesura dove è presente un’ampia e minuziosa descrizione dell’omicidio compiuto da Geltrude, la Monaca di Monza
  • come fiaba, perché il romanzo ha in se’ molti elementi dello stile fiabesco: il matrimonio, il rapimento, gli aiutanti dei protagonisti e degli antagonisti, il lieto fine.

"I Promessi Sposi" si possono inoltre considerare come exemplum, ovvero una novella che doveva essere presa da esempio per i suoi contenuti o i suoi ideali ma è soprattutto come romanzo storico, tipologia iniziata da Walter Scott con “Ivanoe”, che ambienta una vicenda, anche essa vera o inventata, in luoghi reali e in un’epoca storica precisa, di cui si descrivono con fedeltà i costumi e le idee.

Manzoni rimprovera però Scott di avere poco rispetto per la storia: infatti lo scozzese ambienta il suo “Ivanoe” nel Medioevo e usa personaggi importanti e famosi nella storia, di cui però modifica il carattere e ne inventa le imprese.

I riassunti degli altri capitoli de I promessi sposi

Leggi tutti i riassunti dei Promessi Sposi: Introduzione | Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 |Capitolo 6 | Capitolo 7 | Capitolo 8 | Capitolo 9 | Capitolo 10 | Capitolo 11 | Capitolo 12 | Capitolo 13 | Capitolo 14 | Capitolo 15 | Capitolo 16 | Capitolo 17 | Capitolo 18 | Capitolo 19 | Capitolo 20 | Capitolo 21 | Capitolo 22 | Capitolo 23 | Capitolo 24 | Capitolo 25 | Capitolo 26 | Capitolo 27 | Capitolo 28 | Capitolo 29 | Capitolo 30 | Capitolo 31 | Capitolo 32 | Capitolo 33 | Capitolo 34 | Capitolo 35 | Capitolo 36 | Capitolo 37 | Capitolo 38 |

I promessi sposi: libri, riassunti e spiegazioni per il tuo studio

Devi acquistare il libro de I promessi sposi di Manzoni oppure un riassunto schematico o un approfondimento? Guarda qui:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più