Laurea in Medicina Veterinaria 1997 - 1998

Domanda 52 di 90

'Possiamo dire che due vocazioni opposte si contendono il campo della letteratura attraverso i secoli: l'una tende a fare del linguaggio un elemento senza peso, che aleggia sopra le cose come una nube, o meglio un pulviscolo sottile, o meglio ancora come un campo d'impulsi magnetici; l'altra tende a comunicare al linguaggio il peso, lo spessore, la concretezza delle cose, dei corpi, delle sensazioni. Alle origini della letteratura italiana - e europea - queste due vie sono aperte da Cavalcanti e da Dante. L'opposizione vale naturalmente nelle sue linee generali, ma richiederebbe innumerevoli specificazioni, data l'enorme ricchezza di risorse di Dante e la sua straordinaria versatilita' (...). Nella Vita Nova, Dante tratta la stessa materia del suo maestro e amico, e vi sono parole, motivi, concetti che si trovano in entrambi i poeti: quando Dante vuole esprimere leggerezza, anche nella Divina Commedia, nessuno sa farlo meglio di lui; ma la sua genialita' si manifesta nel senso opposto, nell'estrarre dalla lingua tutte le possibilita' sonore ed emozionali e d'evocazione di sensazioni, nel catturare nel verso il mondo in tutta la varieta' dei suoi livelli e delle sue forme e dei suoi attributi, nel trasmettere il senso che il mondo e' organizzato in un sistema, in un ordine, in una gerarchia dove tutto trova il suo posto. Forzando un po' la contrapposizione potrei dire che Dante da' solidita' corporea anche alla piu' astratta speculazione intellettuale, mentre Cavalcanti dissolve la concretezza dell'esperienza tangibile in versi (...). L'essermi soffermato su Cavalcanti m'e' servito a chiarire meglio (almeno a me stesso) cosa intendo per "leggerezza". La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, con la vaghezza e l'abbandono al caso (...). La gravita' senza peso di cui ho parlato a proposito di Cavalcanti riaffiora nell'epoca di Cervantes e di Shakespeare: e' quella speciale connessione tra melanconia e umorismo, che e' stata studiata in Saturn and Melancholy....Come la melanconia e' la tristezza diventa leggera, cosi' lo humour e' il comico che ha perso la pesantezza corporea, quella dimensione di carnalita' umana che pur fa grandi Boccaccio e Rabelais (....). Melanconia e humour mescolati e inseparabili caratterizzano l'accento del Principe di Danimarca che abbiamo imparato a riconoscere in tutti o quasi i drammi shakespeariani sulle labbra dei tanti avatars (cioe' incarnazioni) del personaggio Amleto. (...) Non e' una melanconia compatta e opaca, ma un velo di particelle minutissime d'umori e sensazioni, un pulviscolo d'atomi come tutto cio' che costituisce l'ultima sostanza della molteplicita' delle cose. Confesso che la tentazione di costruirmi uno Shekespeare seguace dell'atomismo lucreziano e' per me molto forte, ma so che sarebbe arbitrario. Il primo scrittore del mondo moderno che fa esplicita professione d'una concezione atomistica dell'universo nella sua trasfigurazione fantastica, lo troviamo solo alcuni anni dopo, in Francia: Cyrano de Bergerac'. (da Italo Calvino, Lezioni Americane. Lezione I: Leggerezza) (A) Don Chisciotte, l'eroe di Cervantes, e' malinconico e insieme comico. (B) Tristezza e umorismo caratterizzano il linguaggio di Amleto (C) E' suggestivo, ma sarebbe una forzatura illecita, leggere Shakespeare come un seguace dell'atomismo classico. (D) Amleto, principe maliniconico ma dotato di humour, e' unico e inconfondibile nel teatro shakespeariano. (E) Sulla via aperta da Cavalcanti ci sono Cervantes e Shakespeare. Altra e' la via aperta da Dante. UNA sola delle seguenti possibilita' puo' essere RIGOROSAMENTE dedotta dal testo di Calvino: