Test Professioni Sanitarie 2024, argomenti: cosa studiare

Test Professioni Sanitarie 2024: quali sono gli argomenti e le materie da studiare in vista della prova di ingresso di settembre

Test Professioni Sanitarie 2024, argomenti: cosa studiare
getty-images

Test professioni sanitarie 2024

Test professioni sanitarie 2024: argomenti da studiare per il test
Fonte: getty-images

A settembre le aspiranti matricole dei corsi di laurea a numero programmato nazionale in ambito sanitario dovranno affrontare il test di Professioni Sanitarie 2024. Questa prova appartiene alla serie dei test ingresso ministeriali per i corsi ad accesso programmato nazionale che si svolgono durante il mese di settembre ogni anno. Nonostante la prova si tenga contemporaneamente in tutta Italia lo stesso giorno, le domande del test, l'iscrizione e le graduatorie vengono definite da ogni singolo ateneo. Il MUR stabilisce però gli argomenti da studiare per il test Professioni Sanitarie nel decreto specifico che uscirà entro giugno e, al netto di futuri cambiamenti, dovrebbero essere gli stessi segnalati l'anno scorso e che trovate di seguito.

Cosa studiare per il test professioni sanitarie 2024: argomenti

Sei curioso di scoprire cosa studiare in vista del test d'ingresso 2024 per Professioni Sanitarie? Su quale parte del programma di chimica concentrarti e cosa invece tralasciare di matematica? Allora non ti resta che dare un’occhiata al programma del MUR per Professioni Sanitarie 2024:

Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi

  • La capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi costituisce una competenza trasversale, dato che tutti i tipi di domande saranno formulati in lingua italiana, anche ricorrendo al linguaggio simbolico.
    Saranno oggetto di specifica verifica anche le capacità seguenti:
    • comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico;
    • individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale;
    • estrarre e inferire dal testo le specificità informative.
    Tali capacità verranno verificate a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno oggetto di verifica le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo. In particolare, i quesiti mireranno ad accertare:
    • la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo;
    • la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
    • la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.

Ragionamento logico e problemi

I quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

  • Biologia
    Chimica dei viventi
    L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria  cellulare.  Dimensioni  cellulari.  La  cellula  procariotica ed  eucariotica,  animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni -il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo  cellulare  e  riproduzione  cellulare:  mitosi  e  meiosi-corredo  cromosomico e  mappe cromosomiche
    Bioenergetica
    La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione. Riproduzione ed Ereditarietà.
    Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica Mendeliana:le leggi di Mendele loro applicazioni.
    Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà -  modelli di ereditarietà.
    Genetica  molecolare:  struttura  e  duplicazione  del DNA, il codice  genetico, la sintesi proteica.  Il  DNA  dei  procarioti.
    La  struttura  del cromosoma  eucariotico.
    I  geni  e  la regolazione dell'espressione genica.
    Genetica  umana:  trasmissione  dei  caratteri  mono-e  polifattoriali;  malattie  ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X.
    Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni.
    Ereditarietà e ambiente.
    Mutazioni.   Selezione   naturale   e   artificiale.   Le   teorie   evolutive.   Le   basi   genetiche
    dell'evoluzione.
    Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo.
    I tessuti animali.
    Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomoe relativeinterazioni.
    Omeostasi
  • Chimica
    La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.
    Leggi dei gas perfetti.
    La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
    Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi.
    Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività.
    Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
    Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica.
    La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.
    Leggi dei gas perfetti.
    La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
    Il  sistema  periodico  degli  elementi:  gruppi  e  periodi;  elementi  di  transizione.
    Proprietà periodiche  degli  elementi: raggio  atomico,  potenziale  di  ionizzazione,  affinità  elettronica, carattere  metallico.
    Relazioni  tra  struttura  elettronica,  posizione  nel  sistema  periodico  e proprietàdegli elementi.
    Il  legame  chimico:  legame  ionico,  legame  covalente
    e  metallico.
    Energia  di  legame.
    Polarità dei legami.
    Elettronegatività.
    Legami intermolecolari.
    Fondamenti  di  chimica  inorganica:  nomenclatura  e  principali  proprietà  dei  composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
    Le reazioni chimiche e la stechiometria:massa atomica
    e molecolare, numero di Avogadro, concetto  di  mole
    e  sua  applicazione,  calcoli  stechiometrici  elementari,
    bilanciamento  di semplici reazioni, i differenti
    tipi di reazionechimica.
    Le  soluzioni:  proprietà  solventi  dell'acqua, solubilità, i principali  modi  di  esprimere  la concentrazione delle soluzioni.
    Equilibri in soluzione acquosa.
    Elementi di cinetica chimica e catalisi
    Ossidazione  e  riduzione:  numero  di  ossidazione,  concetto  di  ossidante  e  riducente.
    Bilanciamento di semplici reazioni.
    Acidi  e  basi:il concetto di  acido  e  di  base. Acidità,  neutralità e basicità  delle  soluzioni acquose. Il pH.
    Idrolisi. Soluzioni tampone.
    Fondamenti  di  chimica  organica:  legami  tra  atomi  di  carbonio, formule  grezze e di struttura, concetto di isomeria.
    Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici.
    Gruppi funzionali: alcoli,  eteri,  ammine,  aldeidi, chetoni,  acidi  carbossilici,  esteri,  ammidi.
    Elementi  di nomenclatura
  • Fisica
    Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori).
    Cinematica:  grandezze  cinematiche,  moti  vari  con particolare  riguardo  a  moto  rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse).
    Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto.
    Momento di una coppia di forze.
    Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3°
    principio della dinamica.
    Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto.
    Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante
    dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in paral
    lelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Principi di Kirchhoff.
    Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in  parallelo.  Lavoro, Potenza,  effetto  Joule.  Generatori.
    Induzione  elettromagnetica  e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici)
  • Matematica
    Insiemi  numerici  e  algebra:  numeri  naturali,  interi,  razionali,  reali.  Ordinamento  e confronto;  ordine  di  grandezza  e  notazione  scientifica.  Operazioni  e  loro  proprietà.
    Proporzioni  e  percentuali.  Potenze  con  esponente  intero,  razionale)  e  loro  proprietà.
    Radicali  e  loro  proprietà.  Logaritmi  (in  base  10  e  in  base  e)  e  loro  proprietà.  Cenni  di
    calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di  un  binomio,
    scomposizione  in  fattori  dei  polinomi.  Frazioni  algebriche.  Equazioni  e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.

Le risorse utili per la prova di professioni sanitarie

Ora che hai scoperto cosa studiare in vista del test d’ingresso per Professioni Sanitarie non ti resta che dare un’occhiata a tutte le altre guide e risorse che noi di Studenti.it abbiamo preparato per aiutarti a prepararti al meglio:

Un consiglio in più