Schede audio di scrittori

Schede audio di scrittori


SCHEDE SCRITTORI



> Vittorio Alfieri
Nel 1766 inizia la sua lunga ed incredibile stagione di viaggi: per lui è una sfida esistenziale che lo forma culturalmente ma in modo incerto e tardivo; si avvicina infatti alla letteratura con insofferenza e ribellione costringendosi ad imparare la lingua italiana

> Mirra di Vittorio Alfieri
Mirra, figlia di Ciniro e Cecri, infelice e triste, è affranta da un tormento che sembra non darle pace d molto tempo a questa parte.

> Ludovico Ariosto
Nato a Reggio Emilia, trascorse la giovinezza a Ferrara tra gli studi umanistico-letterari sotto la guida di Gregorio da Spoleto.  Fu responsabile dell'attività culturale della corte, diplomatico e governatore

> Ludovico Ariosto - L'Orlando furioso
L'Orlando Furioso, poema cavalleresco in ottave, fu ideato attorno al 1507 e la sua stesura in quaranta canti era già terminata nel 1509

> Ludovico Ariosto e le liriche latine
Spinto dall'amicizia stretta con i letterati più famosa dell'epoca, come Bembo, tra il 1449 ed il 1503 Ariosto compone le sue prime prove poetiche scrivendo in latino i carmina sul modello degli antichi lirici ed elegiaci

> Le commedie di Ludovico Ariosto
Adolescente, compone la tragedia Tisbe, perduta, e rimaneggia commedie di Plauto e Terenzio. Realizza Cassaria, i Suppositi, Negromante, Gli studenti, Lena

> L'Epistolario di Ludovico Ariosto
Quest'opera trova spunto nelle vicende autobiografiche del poeta

> Le Satire di Ludovico Ariosto
Ancora una volta l'elemento biografico dal quale nascono le Satire vale come punto di partenza di un discorso che si allarga a considerazioni morali più vaste

> Beccaria e la pena di morte
Nel 1764 Cesare Beccaria promulgò il trattato “Dei Delitti e delle Pene”, nel quale esamina e combatte la crudeltà delle pene e l’irregolarità delle procedure criminali, argomenti lungamente trascurati in contrapposizione con i progressi avvenuti in molti altri campi, soprattutto scientifico e filosofico.

> Giovanni Boccaccio - la vita
Sin da giovane non seguì mai un percorso di studio vero e proprio ma fu, piuttosto, un esploratore della cultura del suo tempo

> Boccaccio - Le opere della giovinezza

Le opere giovanili di Boccaccio sono destinate ad un pubblico nobile. Le loro caratteristiche sono lo sperimentalismo ed il mescolamento di stili e situazioni diverse

> Boccaccio - Il Decameron
Per quest'opera Boccaccio attinse ai classici latini e greci, alla letteratura popolare, alle raccolte di novelle italiane e alle varie traduzioni di le mille e una notte. Alla base c'è l'acuta osservazione della realtà contemporanea

> Giosuè Carducci
Definito lo scudiero dei classici per la sua linea letteraria caratterizzata dalla fervida adesione alla linea classicista, fu sempre in aperta sfida nei confronti del Romanticismo


In lui la perfezione tecnica è somma. Innamorato della lingua natia dedicò ogni sforzo per fissarla. Divenne il capo della nuova scuola, del nuovo stile


L'aggettivo crepuscolare allude ad una presunta insufficienza della poesia che chiude in modo sbiadito la grande stagione della tradizione ottocentesca, quella dannunziana e pascoliana.

> Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio ha sempre cercato di fare della sua vita un'opera d'arte. La sua è un'esistenza costruita artificialmente per realizzare l'ideale del vivere inimitabile

> Gabriele D'Annunzio: biografia
Gabriele D'Annunzio è nato a Pescara il 12 marzo 1863 ed è morto a Gardone Riviera il 1º marzo 1938.

> Immaginario dannunziano: fonti e amori
D'Annunzio si era appassionato alla figura del “poeta” leggendo negli anni del liceo Giosuè Carducci.

> La pioggia nel pineto
La poesia inizia con una richiesta alla donna immaginaria che accompagna il poeta, Ermione, perché egli vuole ascoltare i suoni della natura e immedesimarsi con essa. Il pianto nominato da D’Annunzio è un pianto di piacere per la metamorfosi che sta avvenendo.

> Idee politiche di Dante
Durante il suo viaggio Dante incontra molti personaggi famosi, tra cui alcune personalità politiche attraverso le quali espone le proprie idee sull’argomento.

> Vita nova - Dante
La Vita nova è un'opera giovanile di Dante, composta di prosa e poesia (25 sonetti, 4 canzoni, 1 ballata e 1 stanza isolata).

> Ruolo della donna in Dante e Boccaccio
Dante e Boccaccio hanno una concezione molto diversa sul ruolo della donna nelle loro opere.

> Lorenzo De' Medici
Fu l'artefice del consolidamento dello Stato fiorentino e del mantenimento della pace in questo territorio, grazie ad un%u2019abile politica di equilibrio. Fu anche poeta: le produzioni letterarie di Lorenzo vanno da un naturalismo ad una composizione condotta sui modelli di Dante e Petrarca

> Antonio Fogazzaro
Poeta e scrittore italiano, autore di "Piccolo mondo antico"

> Ugo Foscolo
Poeta e scrittore italiano è uno dei letterati del Neoclassicismo e del Pre-Romanticismo

> Ugo Foscolo - Le opere
Analisi di Le ultime lettere di jacopo Ortis, Le Odi, I Sonetti, I Sepolcri, Le Grazie

> Ugo Foscolo - I Sepolcri
L'opera fu composta sotto la suggestione del decreto napoleonico di Saint Cloud con il quale si imponeva la sepoltura dei morti fuori dalle mura cittadine

> Ugo Foscolo - A Zacinto
Il sonetto, composto di due quartine e due terzine, è dedicato dall'autore alla sua patria, l'isola greca di Zacinto

> Carlo Goldoni
Drammaurgo italiano, fu uno dei padri della commedia italiana

> La riforma del teatro portata avanti da Goldoni
Venezia, la città nativa di Goldoni, nel periodo precedente la fiorente evoluzione teatrale attraversa una crisi commerciale che però determina lo sviluppo della stampa e del teatro. E proprio attorno a quest'ultimo si sviluppa un fiorente mercato e non a caso si parla di "imprese teatrali"

> Le commedie di Goldoni
La produzione teatrale di Goldoni è costituita da circa 200 testi scritti fra commedie, melodrammi e tragicommedie

> La Locandiera - Carlo Goldoni
Tra tutte le opere di Carlo Goldoni, "La Locandiera" è, come lui stesso scrive, la "più morale, la più utile e la più istruttiva"

> La Bottega del caffè - Carlo Goldoni
L'aderenza all'unità di luogo è l'aspetto più evidente de "La Bottega del caffè", una delle sedici commedie nuove promesse da Goldoni e andata in scena per la prima volta a Mantova

> Il Ventaglio - Carlo Goldoni
"Il Ventaglio" è una divertente commedia che narra le vicende di un piccolo paesino nel settecento. Filo conduttore della trama è un ventaglio, simbolo dell'amore tra Evaristo e candida

> I personaggi della Commedia dell'arte in Goldoni
- Pantalone
Pantalone de’ Bisognosi, maschera della Commedia dell’Arte, impersona un uomo vecchio, curvo in avanti per l’età, caratterizzato da una maschera nera che gli copre il volto nella parte superiore, da una barbetta appuntita e rivolta in su che ne completa il profilo con il naso adunco, e da un costume dove si alternano il rosso e il nero.
- Brighella
Tipica maschera della Commedia dell’Arte, Brighella è il degno compare di Arlecchino, come lui servo e di origini bergamasche.
- Don Ambrogio
Protagonista della commedia L’avaro, rappresentazione di un vizio, il carattere di Don Ambrogio è descritto dai suoi sproporzionati difetti di tirchieria, in larga parte ereditati dalla maschera di Pantalone.
- Rosaura
Rosaura è una giovane innamorata nella Commedia dell’Arte. Recita senza maschera, per porre in risalto grazia e sentimentalismo, e indossa un elegante abito blu arricchito da fiocchi e nastri, maschera e scarpette sono azzurre, i capelli biondi, sempre bene acconciati e ripresi da nastrini e gioielli.
- Arlecchino
Arlecchino è una famosa maschera veneziana della Commedia dell'Arte.
- Il lato oscuro della maschera di Arlecchino
Tutti conoscono il variopinto costume della maschera più famosa della commedia dell’arte, ma quanti conoscono l’oscuro passato del “Servitore dei due padroni”?
- Goldoni e Arlecchino
Quando Goldoni lo incontra, Arlecchino non è più un personaggio in cerca d'autore: sono ormai quasi due secoli che questa maschera frequenta il Teatro; connotati e contrassegni sono dunque ben definiti sulla sua carta di identità, come sul volto di un uomo maturo.
- Arnaldo Momo
Goldoni rimodella Arlecchino, la matrice è illuministica, la maschera perde i tratti antichi: lo Zanni non era mai stato disegnato secondo forme essenzialmente antropomorfiche, la mimesi, l'invenzione, la magia gli avevano lasciato segni diabolici e animaleschi.
- Colombina
Una delle maschere più note della Commedia dell'Arte è la servetta furba e maliziosa, che si diverte a ingelosire gli uomini e a irritare le sue padrone, a spettegolare e poi a mettere pace.
- Mirandolina
Archetipo di donna dal carattere forte e volitivo diviene espressione della sicurezza del potere delle donne.
- Il Conte di Albafiorita
Di origini napoletane è ospite nella locanda di Mirandolina da molti mesi ed è anche lui innamorato della proprietaria tanto quanto il Marchese, di cui è acerrimo rivale.
- Il cavaliere di Ripafratta
Motore immobile delle azioni della protagonista Mirandolina ne “La locandiera”, il Cavaliere di Ripafratta, misogino, non ha mai amato, mai sopportato le donne e ha sempre ritenuto che esse siano per gli uomini «un’infermità insopportabile».
- Il marchese di Forlipopoli
Personaggio de La locandiera, aristocratico decaduto, cui non rimane nient'altro se non il prestigioso titolo nobiliare, egli pernotta nella locanda di Mirandolina, della quale è uno degli «spasimanti amanti».
- Lelio
Personaggio principale della commedia Il bugiardo, Lelio è un personaggio che ama «godere il mondo» e la propria libertà, i divertimenti e le avventure, con gli atteggiamenti di un rampollo viziato, di un damerino elegante, desideroso di misurare il fascino del proprio seducente discorso.
- Momolo
Con Momolo, protagonista della commedia L’uomo di mondo, l’autore si impegna a riformare la Commedia dell’Arte attraverso la realizzazione di un carattere a tutto tondo, ripreso negli atteggiamenti di un uomo giovane e amante del divertimento, ma insieme onesto e generoso.


Figura tuttora misteriosa, occupa un posto rilevante nella storia della letteratura ed in particolare nel genere della lirica d'amore

> Giacomo Leopardi
Scrittore, poeta e filosofo italiano è considerato il maggior esponente del romanticismo italiano ed una delle più importanti figure della letteratura mondiale

> Il sistema filosofico leopardiano
Leopardi non pensa come filosofo ma come uomo e la sua prima riflessione affronta il tipico pensiero dell'artista, ovvero l'infelicità umana

> Analisi di alcune opere leopardiane
Canzoni, Zibaldone, Idilli, L'Infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, Operette morali

> Operette morali - Leopardi
Nel 1824 Leopardi scrisse con foga crescente alcune prose fra satiriche, fantastiche e filosofiche che uscirono in volume nel 1927 con il titolo "Operette morali"

> I grandi Idilli ed il Ciclo di Aspasia - Leopardi
Grandi Idilli, Ciclo di Aspasia, a Silvia, Il passero solitario, Il sabato del villaggio

> Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri e poeti italiani di sempre, può essere definito lo scrittore per antonomasia così come la sua opera I promessi sposi può essere considerata il romanzo per eccellenza della letteratura italiana

>
Lorenzo Milani nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da una colta famiglia borghese

> Eugenio Montale, la vita
Poeta e appassionato di musica, la sua vita e la sua opera vengono segnate dalla sua partecipazione al primo conflitto mondiale. Nel 1975 riceve il Premio Nobel per la Letteratura


Eugenio Montale è stato definito il poeta della disperazione perchè, chiuso in un freddo e insensibile dolore, proietta il suo male di vivere sul mondo circostante, dando quasi origine ad una sofferenza che non è solo umana ma addirittura cosmica e universale

> Lo stile di Eugenio Montale
Nel corso di tutta la sua opera letteraria, Montale resta fedele ad una nozione di stile che si identifica con la lucidità della ragione e con la dignità dell'uomo

>
Nasce nel 1729 a Bosio, Milano, e non abbandona mai la Lombardia. Studia teologia e nel 1752 pubblica Alcune poesie di Ripano Eupilino, che lo fecero ammettere all'Accademia dei Trasformati

> Giovanni Pascoli
Questo poeta è la vera svolta della poesia italiana di fine secolo perchè introduce una serie di novità tematiche e stilistiche che influenzeranno i poeti di tutto il '900

> La poetica pascoliana
Secondo Pascoli il poeta coincide col fanciullo che ogni uomo ha dentro di sé, per cui il poeta-fanciullo è attratto da vive curiosità verso tutti gli aspetti della realtà

> La poesia del decadentismo
Un nuovo movimento si sviluppa in Francia nella seconda metà; dell'800. L'intellettuale decadente sa di non poter comunicare nessuna verità ad una società che sente estranea ed ostile ed ha un rapporto conflittuale con il lettore

> 10 agosto - Giovanni Pascoli
“X agosto” è una poesia scritta da Giovanni Pascoli e composta da sei quartine di decasillabi e novenari alternati.

> Gelsomino notturno - Pascoli
La poesia “Gelsomino notturno” fu composta da G. Pascoli, dopo lunga gestazione e tormentata vicenda di varianti, per le nozze dell’amico Raffaele Briganti e vi è adombrato il tema dell’unione dei due sposi e del conseguente germogliare di una nuova vita.

> Infanzia di Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e di Susanna Colussi, maestra elementare.

> Pasolini - La guerra e la morte del fratello Guido
La seconda guerra mondiale rappresenta per Pasolini un periodo estremamente difficile.

> Pasolini - Le borgate romane, il cinema, la morte
I primi anni romani sono difficilissimi per Pasolini, proiettato in una realtà del tutto nuova e inedita quale quella delle borgate romane.

> Cesare Pavese narratore
Dopo le prove iniziali, nel 1938-39, Pavese compone Il carcere. E' la trascrizione dell'esperienza vissuta durante il confino a Brancaleone Calabro.

> Cesare Pavese - La vita e il mito

Nella biografia di pavese vanno sottolineati alcuni momenti importanti: un legame profondo con la sua terra, la regione piemontese delle Langhe, una zona collinare; un legame tanto profondo che l'esperienza dell'infanzia diventa per lui fondamentale per dare un senso alla vita, come vedremo; la formazione in un ambiente politico e culturale dominato dalla figura severissima di Gobetti.

> La poesia di Cesare Pavese
Pavese comincia la sua attività di scrittore come poeta. Passerà, però, presto ai racconti e ai romanzi. Poi tornerà ancora, di tanto in tanto, a scrivere versi.

> Sonetto del Canzoniere di Petrarca
Se dalla riva ombreggiata e in fiore di un ruscello si ode il canto lamentoso, simile ad un pianto, degli uccelli, o si vedono le verdi fronde degli alberi muoversi soavemente alla brezza estiva, o si sente lo smorzato mormorio sommesso delle acque trasparenti del ruscello, dove io eventualmente stia seduto pensando e scrivendo delle mie pene d'amore.

> Luigi Pirandello
La vita di Luigi Pirandello è l' «involontario soggiorno sulla terra» di un «figlio del caos», come egli stesso, scherzando, amava definirsi.

> Alle fronde dei salici - Salvatore Quasimodo
Questo componimento apre la raccolta di poesie Giorno dopo giorno pubblicata nel 1947 ed ispirata dalle vicende della guerra.

> Subito sera - Quasimodo
Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.

> Uomo del mio tempo - Quasimodo
In quest'opera Quasimodo vuole parlare agli uomini, denunciando la loro condotta portatrice di morte e violenza; un atteggiamento che dura da secoli durante i quali non è svanita la stessa spinta irrazionale tipica dell’uomo primitivo, armato di pietra e fionda.

> Italo Svevo
In seno al suo profilo autobiografico Italo Svevo esterna le reali motivazioni di uno pseudonimo che potrebbe essere definito specchio della sua cultura.

> Svevo e la psicanalisi
I rapporti di Svevo con la psicanalisi sono, come abbiamo già accennato, abbastanza contraddittori: da un lato egli riteneva questa scienza un utile mezzo di conoscenza, dall’altro la escludeva totalmente come terapia medica (lo stesso Zeno nel suo capolavoro rifiuta di farsi “guarire” restituendo il famoso manoscritto al dottor S.).

> Lev Nikolaev Tolstoj
Scrittore russo autore, tra le altre cose, di "Guerra e pace"

> Giuseppe Ungaretti
Fu il massimo esponente dell'Ermetismo, corrente che si afferma in Italia tra le due guerre

> Giovanni Verga
Scrittore italiano, è considerato il maggior esponente della corrente letteraria definita "verismo"

Inserisci qui sotto suggerimenti su nuovi argomenti che vorresti trovare in mp3

Una volta cliccato su "scarica" i file si possono ascoltare cliccando su "aprilo con" oppure si possono salvare cliccando su "salva su disco"

Un consiglio in più