Costituzione degli Stati Uniti d'America: principi fondamentali

Riassunto e spiegazione della Costituzione degli Stati Uniti d'America del 17 settembre 1787. I principi fondamentali della legge suppema degli USA

Costituzione degli Stati Uniti d'America: principi fondamentali
istock

COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA

La Costituzione degli Stati Uniti d'America
Fonte: istock

Abbiamo parlato della Rivoluzione americana e della Guerra d'Indipendenza americana, l'una conseguenza dell'altra. 

Ottenuta l'indipendenza, occorreva definire quale forma di governo le ex colonie intendessero applicare. Ogni stato presentava proprie specifiche identità, non facilmente integrabili tra loro, e profonde erano le divergenze politiche: per questo motivo prevalse l'idea che ogni stato fosse libero di autodeterminarsi adottando una propria costituzione.

Si configurò un ventaglio assai diversificato di opzioni generali, che andavano dal mantenimento di antiche carte redatte in epoca coloniale all'adozione di moderne costituzioni (come nel caso della Virginia) che sancivano i principi dell'eguaglianza, della libertà, della divisione dei poteri e rifiutavano la schiavitù. Fu scelto un sistema federale, che conciliava le tradizioni del particolarismo e della differenziazione religiosa, che caratterizzavano i singoli stati, con le ragioni dell'interesse comune, della difesa militare, dell'impulso allo sviluppo cementate dalla guerra di indipendenza.

IL TESTO DELLA COSTITUZIONE AMERICANA: RIASSUNTO

Il testo della Costituzione degli Stati Uniti d'America, redatto nel Congresso di Philadelphia del 1787, sanciva le idee dei federalisti: stabiliva infatti un rapporto di elezione diretta tra cittadini e governo centrale e di sovranità diretta del secondo sui primi nell'ambito di determinate competenze (finanze, politica estera, guerra), fatta salva la garanzia di ampie autonomie ai singoli stati. Gli organi principali del governo centrale furono fissati nel Congresso (costituito dalla Camera, eletta a suffragio universale maschile e con sistema proporzionale, e dal Senato, composto da due senatori per ogni stato), nel Presidente, eletto ogni quattro anni con un sistema indiretto e dotato di forti poteri esecutivi, e nella Corte Suprema, garante dell'unione federale.

DALLA COSTITUZIONE AMERICANA ALLE PRIME ELEZIONI: GEORGE WASHINGTON

George Washington, 1° presidente degli Stati Uniti d'America
Fonte: getty-images

Nelle prime elezioni, tenutesi il 4 febbraio 1789, fu eletto presidente George Washington. Lo slancio economico che segnò gli anni di formazione degli Stati Uniti fu favorito dalla colonizzazione di nuove terre a ovest, dove alla fine del Settecento sorsero i nuovi stati del Vermont, del Kentucky, del Tennessee, seguiti all'inizio dell'Ottocento da Ohio, Indiana, Michigan e Wisconsin. Iniziò allora l'avanzamento della frontiera verso il Pacifico, che consegnò agli americani uno spazio divenuto via via di dimensioni continentali, immenso serbatoio di terre e di risorse agricole e minerarie.

STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA: L'ELEZIONE DI JEFFERSON

Ritratto di Thomas Jefferson
Fonte: istock

Il dibattito politico, inasprito dagli echi della Rivoluzione francese e dalle opposizioni alla sovranità del potere federale, vide emergere il partito repubblicano: a quest'ultimo apparteneva Thomas Jefferson, il quale, eletto presidente nel 1800 e riconfermato nell'incarico nel 1804, interpretò la volontà della grande massa dei piccoli proprietari terrieri (i farmers), spostando l'equilibrio federale a favore dell'autogoverno locale. L'atto più importante della sua presidenza fu l'acquisto della Louisiana, la cui annessione raddoppiò la superficie degli Stati Uniti e ne orientò lo sviluppo verso la colonizzazione.

Tra il 1806 e il 1809 Jefferson decretò una serie di misure che vietarono lo scambio commerciale con i paesi europei (Non-Importation Act, Embargo Act, Non-Intercourse Act), allo scopo di protestare contro le violazioni dei diritti commerciali dei paesi neutrali, compiute da Francia e Inghilterra nel corso delle guerre napoleoniche.

DALLA COSTITUZIONE AMERICANA AL CONFLITTO CON L'INGHILTERRA

Durante la presidenza di James Madison, le tensioni crescenti con la Gran Bretagna nel 1812 portarono allo scoppio del conflitto anglo-americano, che si protrasse fino al 1814 con sorti alterne, ma senza risolutive operazioni militari: agli americani non riuscì il tentativo di sollevare il Canada, rimasto leale alla Corona, mentre gli inglesi riuscirono a conquistare Washington, venendo poi bloccati a Baltimora.

Nel trattato di Gand, che pose fine al conflitto, i due paesi si impegnarono a restituirsi i territori conquistati e a definire in successivi colloqui la linea meridionale del confine canadese. Da quell'esperienza uscì rafforzato il sentimento nazionale degli americani, ormai persuasi che il loro futuro dovesse svincolarsi del tutto dalle vicende europee.

STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA

Di seguito, tutti gli altri riassunti della storia degli Stati Uniti d'America:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più