New Deal: riassunto, punti e protagonisti

Il New deal nasce negli Stati Uniti dopo la crisi di Wall Street del 1929. Riassunto, protagonisti e punti del New Deal

New Deal: riassunto, punti e protagonisti
getty-images

New Deal: cos'è

Il New Deal è il piano di riforme economiche e sociali promosso dal 32esimo Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt con l'obiettivo di far ripartire il Paese dopo la Grande Depressione inaugurata nel 1929 con il crollo di Wall Street: tra il 24 e il 29 ottobre 1929, il crollo di Wall Street scuote gli Stati Uniti. Gli indici della borsa di New York precipitano in seguito all’annunciata crisi economica e finanziaria: gli effetti sono devastanti e provocano fallimenti a catena degli istituti di credito, la chiusura di diverse industrie e soprattutto disoccupazione. Presto la crisi arriva anche in Europa provocando ulteriori disastri sul piano economico e politico.

Intanto il nuovo presidente americano Franklin Delano Roosevelt inaugura la fase del New Deal per fronteggiare la crisi.
Il New Deal, che imposta un nuovo rapporto tra Stato ed economia , era già stato teorizzato da Lord Keynes. La crisi scoppiata nell'ottobre 1929 è manifestazione delle contraddizioni prodotte dallo sviluppo incontrollato della produzione statunitense.

Uomini della WPA, una delle agenzie che durante il New Deal si occuparono di costruzione di opere pubbliche
Fonte: getty-images

La politica isolazionista, conformista e nazionalista, basata sulla più completa libertà di iniziativa individuale, conduce il più ricco e potente Stato del mondo a una rovinosa crisi economica e sociale. Il vertiginoso aumento della produttività industriale e agricola nel decennio immediatamente precedente la crisi, al quale fa riscontro l'enorme volume dei profitti, e in piccola parte dei salari, non fa i conti con la saturazione del mercato interno.
I governanti, contrari a qualsiasi intervento dello Stato nell'economia, sottovalutano l'imminente pericolo. Gli investimenti nell'industria, che ormai produce al di sopra di ogni possibilità di assorbimento, crescono di giorno in giorno.

La crisi del 1929

Nel 1929 si manifesta l'incontrovertibile recessione, alla quale gli industriali reagiscono con la diminuizione della produzione, con la decisa riduzione dei salari e l'espulsione della forza lavoro dalle fabbriche. Il generalizzato impoverimento aggrava la spirale della crisi, abbassando ancora di più la possibilità di assorbimento all'interno della produzione. Le cifre della crisi attestano il fallimento di oltre 5000 banche, circa il 50% della produzione industriale e del reddito agricolo crollati e una diminuzione dei salari pari al 45% circa. I piccoli e medi risparmiatori, fautori di investimenti azionari, si ritrovano sul lastrico.

Insieme con l'intensità e la durata, la crisi e la depressione si caratterizzano per la loro diffusione mondiale. Le ripercussioni non sono ovunque della stessa intensità, ma alcune conseguenze si faranno sentire in tutti i paesi a economia capitalistica.

Le conseguenze della crisi

La diffusione della crisi è innanzitutto legata alla dimensione dell'economia statunitense, capace da sola di rappresentare circa il 45% dell'intera produzione mondiale. Malgrado le politiche protezioniste dei governi statunitensi degli anni venti, le importazioni americane raggiungono, prima della crisi, più del 10% del commercio internazionale. Anche i legami finanziari della moneta statunitense con le valute europee accresce la capacità di propagazione e internazionalizzazione della crisi. Il crollo dei prezzi agricoli e delle materie prime si ripercuote sul mercato internazionale aggravando lo stato delle economie di tutti i paesi produttori.

La prima misura per contrastare questa dinamica è quella di alzare barriere doganali: queste, tra il 1929 e il 1930, determinano un calo del 25% del commercio internazionale.

La crisi monetaria si manifesta come ultimo atto della disgregazione dell'economia mondiale. In Europa colpisce per primi gli stati finanziariamente più deboli, come l'Austria, che vedono cessare gli investimenti americani. Alla chiusura degli istituti di credito austriaci segue l'analoga paralisi dell'economia monetaria tedesca, ancora alle prese con le riparazioni di guerra.

Ancora più forte è la recessione che colpisce i paesi agricoli dell'Est europeo: il grano tocca i prezzi più bassi degli ultimi quattro secoli. Nel settembre del 1931 è svalutata la sterlina inglese, dopo qualche anno segue lo stesso destino il franco francese. Nell'estate del 1933 fallisce la conferenza internazionale di Londra per la ricerca di una via comune nel superamento della crisi.

La grande depressione

Le risposte alla depressione sono differenti: l'Inghilterra punta su una netta svalutazione della moneta e sul consistente aumento delle barriere doganali (potendosi avvalere del mercato "interno" del Commonwealth). La Francia, l'Italia e tutti i paesi che possono contare su consistenti riserve auree sottopongono l'economia a una pesante politica deflativa che consente il mantenimento della parità aurea della moneta. Una terza strada, intrapresa dalla Germania e in parte dall'Italia, è rappresentata dall'isolamento progressivo verso un'economia autarchica.

Con la crisi del 1929 tramonta definitivamente l'idea perseguita dalle amministrazioni repubblicane dello" sviluppo armonico del capitale". Nel novembre del 1932 i Democratici rappresentati da Franklin Delano Roosevelt, vincono le elezioni presidenziali, dando inizio a quella fase che passerà alla storia come New Deal.

Roosvelt

Franklin Delano Roosevelt
Fonte: ansa

Il programma rooseveltiano è il seguente: potenziamento dei lavori pubblici per favorire la diminuzione della disoccupazione; sostenere i prezzi agricoli per impedire l'ulteriore abbassamento del tenore di vita degli agricoltori; sviluppare e unificare le attività assistenziali; regolamentare i trasporti e i servizi pubblici; sottoporre al controllo governativo le banche e gli istituti finanziari; disciplinare i rapporti tra capitale e lavoro.

Per attuare il suo programma Roosevelt capovolge quello che era stato il precetto repubblicano basato sul minimo intervento dello Stato nella società civile, e chiede con energia un forte potere esecutivo. Già seguace di Wilson e governatore dello Stato di New York, Roosevelt istituisce un rapporto diretto con le masse: in questo senso si possono ricordare i famosi discorsi radiofonici rivolti alla nazione, passati alla storia come "i discorsi del caminetto". In breve, egli inaugura un nuovo rapporto tra Stato, industriali e forze lavoratrici.

I punti fondamentali

Nei primi giorni del suo mandato presidenziale, i cosiddetti "cento giorni", l'amministrazione favorisce il rialzo dei prezzi per incrementare i profitti delle imprese e salvaguardare il pagamento dei debiti. Opera una politica deflazionistica per ridurre la circolazione monetaria; riduce le spese dell'amministrazione centrale e gli stipendi degli impiegati pubblici. A sostegno dell'agricoltura, nel maggio del 1933 è promulgato l'Agricoltural Adjustament Administration con il quale si regolamenta la produzione e si riduce il tasso di indebitamento.

Lo sviluppo delle opere pubbliche , capaci di limitare la forte disoccupazione, è affidata alla Federal Emergency Relief Administration, organismo destinato a distribuire i finanziamenti pubblici. Anche la produzione industriale è riorganizzata con la National Industrial Recovery Administration, una legge per la regolamentazione dei prezzi, dei salari e degli orari di lavoro.

Si garantisce, inoltre, l'attività sindacale dei lavoratori (legge Wagner, 1935).

Oltre al finanziamento delle piccole e medie imprese, per favorire l'occupazione viene creato il Works progress Administration e con funzioni analoghe il Public Works Administration .
Il New Deal di Roosevelt, in definitiva, segna la fine dell'idea della completa autonomia del capitale. L'intervento statale suffragato dalle nuove teorie economiche di Keynes , lungi dal risolvere completamente gli effetti devastanti della crisi, attenua la stessa e pone le basi per una nuova ristrutturazione capitalistica.

Il new deal e Keynes

Il superamento della fase più acuta generata della crisi del 1929 afferma, attraverso la politica del New Deal, il nuovo ruolo dello Stato nella vita economica. Si afferma, cioè, il sodalizio organico tra grande capitale e direzione statale. La teorizzazione della funzione indispensabile dell'intervento pubblico nell'economia, ha il suo paladino nell'economista inglese John Maynard Keynes. Nel 1936 viene pubblicata la sua maggiore opera teorica: Teoria generale dell'impiego, dell'interesse e della moneta.

L'economista individua nell'insufficiente capacità di consumo delle grandi masse i motivi reali della grande crisi. Conseguentemente, contrario alla compressione salariale, vede nell'innalzamento delle retribuzioni una ricetta per scongiurare i pericoli di un futuro crollo dell'economia. Anche i tassi di interesse operati dagli istituti di credito devono essere tenuti bassi per agevolare i prestiti alle imprese. Importante ancora l'investimento dei capitali industriali in attività produttive e non in speculazioni bancarie.

Il sistema di tassazione dei redditi e dei profitti da parte dello Stato avrebbe, poi, creato le condizioni per assicurare al potere esecutivo il ruolo di centro di coordinamento dell'economia nazionale. Il programma keynesiano, alla base del cosiddetto Welfare State (in opposizione alla ricetta ultraliberista del Laissez-faire), è adottato nel New Deal rooseveltiano e in parte da alcuni governi europei, come quelli inglese e francese.
Prevede il superamento del Gold Standard (valutazione della moneta in rapporto alla quantità di riserve auree) attraverso un sistema di collaborazione e di scambi internazionali che faccia riferimento alle reali capacità economiche di ciascun paese.

Guarda il video

Approfondisci l'argomento

Approfondisci l'argomento e ripassa velocemente:

    Domande & Risposte
  • In che cosa consiste il New Deal?

    Il New Deal consiste in una serie di riforme economiche e sociali finalizzate a risollevare l'economia degli USA dopo la Grande Depressione.

  • Chi propugnò il New Deal?

    Franklin Delano Roosevelt.

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più