Versioni di Cicerone

Temistocle e la memoria, Come si punivano i parricidi a Roma

Versioni di Cicerone

TEMISTOCLE E LA MEMORIA (Cicerone)

Apud Graecos fertur incredibili quadam magnitudine consili atque ingeni Atheniensis ille fuisse Themistocles; ad quem quidam doctus homo atque in primis eruditus accessisse dicitur eique artem memoriae pollicitus esse se traditurum; cum ille quaesisset quidnam illa ars efficere posset, ferunt dixisse illum doctorem, ut omnia meminisset; cui Themistocles respondisse traditur: gratis sibi illum esse facturum, si se oblivisci quae vellet, quam si meminisse, docuisset. (Cicerone)

Si racconta tra i Greci che quel famoso Ateniese Temistocle fu di una saggezza e di una intelligenza incredibilmente grandi; si dice che a lui si avvicinò un uomo dotto e particolarmente colto e gli promise che (gli) avrebbe insegnato l'arte della memoria; avendo(gli) egli domandato che cosa mai quell'arte potesse fare, tramandano che quel dotto rispose che (quell'arte avrebbe fatto in modo che) ricordasse tutto; a cui si dice Temistocle rispose che lui avrebbe fatto una cosa più gradita se gli avesse insegnato a dimenticare ciò che voleva, che se gli avesse insegnato a ricordare.

COME SI PUNIVANO I PARRICIDI A ROMA (Cicerone)

Prudentissima civitas Atheniensium fuisse traditur; eius porro civitatis sapientissimum Solonem dicunt fuisse, eum qui leges, quibus hodie quoque utuntur, scripserit. Is, cum interrogaretur cur nullum supplicium constituisset in eum qui parentem necavisset, respondit se id neminem facturum putavisse.

Sapienter fecisse dicitur, cum de eo nihil sanxerit quod antea commissum non erat, ne non tam prohibere quam admonere videretur. Quis autem nostri maiores? Qui cum intellegerent nihil esse tam sanctum quod non aliquando violaret audacia, supplicium in parricidas singulare excogitaverunt: insui voluerunt in culleum vivos atque ita in flumen deici. (Cicerone)

Si narra che la città degli Ateniesi fosse la più saggia; inoltre dicono che Solone fosse il più sapiente di quella città, lui che aveva istituito le leggi che usano ancora oggi. Essendogli chiesto perché non avesse stabilito alcuna punizione contro chi avesse ucciso un genitore, egli rispose che aveva ritenuto che nessuno lo avrebbe fatto. Si dice che, non avendo decretato nulla riguardo quella cosa che non era (mai) stata commessa prima, lo abbia fatto saggiamente per sembrare non tanto impedire quanto ammonire. Cosa (fecero) invece i nostri antenati? I quali, poiché capirono che nulla è così inviolabile che un giorno l'impudenza non lo potesse trasgredire, istituirono una punizione particolare contro gli uccisori del padre: vollero che fossero cuciti vivi in un sacco e in questo modo gettati in un fiume.

Da scaricare gratis
> 134 versioni di latino: Nepote, Cesare, Fedro, Igino, Gellio, Livio, Sallustio, Lucrezio, Valerio Massimo, Vitruvio, Euripide, Cicerone
> Appunti di latino
> Appunti di letteratura latina

Un consiglio in più