Francesco Petrarca: vita e opere

Francesco Petrarca, riassunto di vita e opere: poesie, Canzoniere, Secretum e la figura di Laura.

Francesco Petrarca: vita e opere

FRANCESCO PETRARCA, RIASSUNTO - Francesco Petrarca è nato ad Arezzo nel 1304 da Ser Petracco, un notaio fiorentino che faceva parte del gruppo dei Bianchi, esiliato come Dante nel 1302 in seguito alla vittoria dei Neri, e da Eletta Canigiani. Nel 1312 il padre si è trasferito ad Avignone, dove lavorava presso la corte Pontificia, ed ha collocato moglie e figli a Carpentras, dove Francesco Petrarca ha iniziato a studiare guidato da Convenevole da Prato. Petrarca ha seguito, insieme al fratello Gherardo, gli studi giuridici, iniziati a Montpellier nel 1316 e conclusi a Bologna tra il 1320 e il 1326. Tornato a Avignone dopo la morte del padre, ha frequentato il mondo elegante della città. Qui, il 6 aprile 1327, nella chiesa di Santa Chiara, ha visto per la prima volta la donna che ha amato per tutta la vita e a cui si è ispirato nelle sue opere poetiche in italiano: Laura, identificata tradizionalmente con una Laura di Noves, sposa del marchese Ugo de Sade (antenato del Marchese de Sade).

Vedi anche: Francesco Petrarca, vita in breve

FRANCESCO PETRARCA, VITA - Attorno al 1330 ha preso gli ordini minori, entrando a far parte del clero: lo scopo essenziale era (come spesso nel Medioevo) quello di assicurarsi una rendita sicura. E' entrato quindi in rapporti di amicizia e di "clientela" con la famiglia Colonna (molto potente in Italia, Francia e Provenza): prima ha fatto parte del seguito del cardinale Giacomo Colonna, poi è diventato cappellano di Giovanni Colonna e nel 1335 canonico nella cattedrale di Lombez. Grazie alla protezione di questa famiglia è entrato in contatto con i più importanti intellettuali del tempo, ha potuto studiare e possedere libri costosi e rari ed avere riconoscimenti pubblici come l'incoronazione a poeta: l'8 aprile 1341, dopo che il re di Napoli Roberto d'Angiò lo aveva "esaminato" per tre giorni, il senatore Orso dell'Anguillara ha celebrato a Roma, in Campidoglio, questa suggestiva cerimonia dell'incoronazione, la prima del genere nei tempi moderni.

francesco_petrarcaFRANCESCO PETRARCA, RIASSUNTO DELLA VITA - Nella biografia del Petrarca si evidenzia una sorta di irrequietezza che lo ha portato a viaggiare per gran parte d'Italia e d'Europa (a partire dal 1333, quando si è mosso per la Francia, le Fiandre e la Germania), visitando luoghi, monumenti antichi, biblioteche. Periodicamente tornava però a raccogliersi in operosa meditazione (nella composizione di opere o nell'approfondimento di letture) in luoghi solitari come Valchiusa (vicino ad Avignone), Selvapiana (presso Parma) e, negli ultimi anni, Arquà sui colli Euganei. Questa aspirazione alla vita raccolta si esprime anche in operette come il De Vita Solitaria e il De Ocio Religiosorum. A partire dagli anni '40 la fama del Petrarca è cresciuta sempre più. Accolto ovunque con onori e riconoscimenti, è entrato in contatto con varie nobili famiglie italiane (i Correggio di Parma negli anni Quaranta, i Visconti di Milano tra il 1353 e il 1361, i da Carrara di Padova nell'ultimo decennio della sua vita).

FRANCESCO PETRARCA, VITA E OPERE - Dopo il 1350 è entrato in stretti rapporti d'amicizia con Giovanni Boccaccio (che lo considerava un maestro spirituale e culturale): ma ha rifiutato una cattedra nello Studio di Firenze, come ha rifiutato di li a poco il posto di segretario del cardinalato in Provenza offertogli dal Papa.

Varie vicende lo hanno portato negli ultimi anni a rinchiudersi sempre più in se stesso: la morte di Laura, avvenuta nel 1348 in seguito alla peste che infuriò in quegli anni in tutta l'Europa (quella stessa che fa da cornice alla struttura del Decameron boccacciano), quella precoce del figlio Giovanni (un'altra figlia, Francesca, nata nel 1343, ha vissuto con lui fino alla sua morte), il venir meno delle speranze di rinnovamento politico (il tentativo di Cola di Rienzo, fallito nel 1347), l'aggravarsi della corruzione ecclesiastica (gli ultimi anni della "cattività" avignonese: solo dopo la morte del Petrarca il papato è tornato nella sua sede romana). Ad Arquà, dove si era stabilito definitivamente dal 1370, è morto nel 1374.

FRANCESCO PETRARCA E IL CANZONIERE - I testi a cui è affidata la fama maggiore del poeta sono le poesie in volgare italiano: Petrarca è il perfezionatore della lingua poetica italiana iniziata dai Siciliani e portata avanti dai poeti toscani e da Dante. Sono i versi raccolti nel Canzoniere (366 testi, composti nel corso della sua intera vita e messi insieme negli ultimi anni) e nei Trionfi (un ambizioso poemetto composto a partire dal 1340 e curato fino alla morte). Altre rime, non comprese nel Canzoniere, sono state raccolte dai posteri col titolo di Extravaganti. Tutto il resto della produzione di Petrarca è in latino. Un primo gruppo di testi sono le Lettere: corrispondenza reale con amici, letterati e protagonisti della vita politica europea del XIV secolo e corrispondenza "ideale" con i grandi spiriti del mondo antico. Quelle composte fino al 1361 sono raccolte in 24 libri, con il titolo complessivo di "Rerum Familiarum libri"; le "Seniles" invece raccolgono la maggior parte dei testi posteriori; le "Variae" tutte quelle che non sono entrate nelle due raccolte maggiori.

Guarda anche: Il Canzoniere di Francesco Petrarca, riassunto e analisi

POESIE DI FRANCESCO PETRARCA - Un secondo gruppo sono le poesie latine: il poema in esametri Africa, dedicato a celebrare la figura di Scipione l'Africano; le Epistolae Metricae, il Buccolicum Carmen (imitazione virgiliana). In un terzo gruppo si possono raccogliere operette di carattere polemico, spesso con forti risvolti autobiografici: Invectivae contra medicum (1353/54); Invectiva contra quendam magni status hominem sed nullius scientiae aut virtutis (1355); De sui ipsius et multorum ignorantia (1367); Invectiva contra eum qui maledixit Italiae. Un quarto gruppo sono le opere di erudizione e di compilazione: il De viris illustribus (iniziato nel 1338, e composto di 37 biografie di personaggi romani, biblici e mitologici); il Rerum memorandarum libri (1343-45: sono esempi di virtù e vizi proposti mediante aneddoti storici e letterari. L'opera è però incompiuta); l'Itinerarium breve de Ianua ad Ierusalem et terram sanctam (1358: una sorta di guida archeologico-geografica sul viaggio dall'Europa alla Palestina).

FRANCESCO PETRARCA, POETICA E OPERE - Un ultimo gruppo sono testi di carattere filosofico e spirituale. Fra queste il più importante è il Secretum (o De secreto conflictu curarum mearum), iniziato nel 1342/43, e ritoccato più volte, che costituisce la riflessione più compiuta del Petrarca su se stesso, la morte, il desiderio di gloria e di amore, la caducità dell'uomo.

Poi il De vita solitaria (1346) e il De ocio religiosorum (1347), dedicati all'esaltazione della vita monastica (a cui si era dedicato il fratello Gherardo). Infine i Salmi poenitentiales (1348: sono preghiere) e il De remediis utriusque fortunae (1354-1356: una meditazione sulla necessità di resistere alle avversità e di non fidarsi della buona sorte).

Approfondimento di studio

Appunti:

- Francesco Petrarca: vita, pensiero e opere
- Il Canzoniere di Francesco Petrarca
- La poetica di Petrarca
- Petrarca: "Due rose fresche et colte in paradiso"
- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Petrarca
- Laura e Petrarca
- "Levommi il mio pensier in parte ov'era" di Petrarca

Temi:
- "La vita fugge e non s'arresta un'ora" di Petrarca
- La personalità di Petrarca
- Tema svolto sull'accidia nel Secretum di Petrarca

ASCOLTA IL PODCAST SU FRANCESCO PETRARCA

Ascolta su Spreaker.
Un consiglio in più