Video su Giuseppe Ungaretti e l'Ermetismo

Nel periodo tra le due guerre mondiali in Italia si afferma la corrente poetica dell'Ermetismo. Guarda il video e scopri di più su Ungaretti, suo precursore

Video su Giuseppe Ungaretti e l'Ermetismo
ansa

GIUSEPPE UNGARETTI E L'ERMETISMO

Rispetto alla produzione poetica precedente, l'ermetismo di Ungaretti, che pure ne è considerato solamente un precursore, presenta diverse novità, che possiamo riassumere in tre punti:

  • L'esiguità, da un punto di vista quantitativo della produzione, (tutte le poesie sono piccole).
  • Il rifiuto della poesia a voce spiegata e (parole brevi e spezzate), del ricco linguaggio letterario
  • Per arrivare ad una poesia nuova gli ermetici puntano sulla grazialità della parola e sul gioco analogico.

L'esigenza d'essenzialità porta al rifiuto del linguaggio poetico tradizionale e alla ricerca dell'espressione che, liberata da ogni intenzione oratoria, sciolta da legami logico-sintattici, riesca a toccare il fondo della realtà che si vuole esprimere.
Per fare questo ricorre all'analogia che non è stata certo inventata dai poeti ermetici ma da loro è stata elevata a procedimento stilistico esemplare. L'analogia la si può considerare un paragone, una similitudine in cui è stato abolito il “come” che introduce il rapporto tra le cose paragonate.

ERMETISMO, CARATTERISTICHE

I poeti ermetici, in modi concentrati ed essenziali, esprimono il senso di vuoto, la solitudine morale dell'uomo contemporaneo, il suo “male di vivere” in un'epoca travagliata da tragiche esperienze sociali e politiche come quelle della prima guerra mondiale e del ventennio fascista.

Giuseppe Ungaretti fu precursore di questa corrente. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale partì volontario per il fronte del Carso; tra quelle rocce fredde ed esanimi (come lo stesso Ungaretti le definisce) trovarono la morte circa seicentomila uomini e ragazzi.
Da questa esperienza al fronte nacquero alcune sue poesie, come "Veglia", "Soldati", "Sono una creatura", "San Martino del Carso", "Fratelli".

Parlando della sofferenza di tutti, Ungaretti maschera la sua sofferenza e amarezza, ma a ciò risponde l'innato bisogno dell'uomo di reagire, perché vivere in trincea è quasi un peccato: non si ha più la percezione della vita come tale, ma si tende a desiderare una morte improvvisa pur di non soffrire più.

Dopo la guerra il poeta ritornò in Francia e rientrò in Italia nel 1921, dove partecipò a tutti i movimenti artistici e letterari, collaborando con riviste italiane e francesi.

Se nella sua prima fase poetica Ungaretti aveva composto liriche brevissime (come "Mattina", in cui narra l'esplosione di gioia alla vista dell'alba), dal 1933 in poi comincia a scrivere liriche più lunghe, composte con parole più complesse.
Nel 1944 inizia la terza fase poetica, più meditativa (il poeta riflette sulla vita) e meno innovativa stilisticamente. Dopo aver scritto la sua ultima lirica, "L'impietrito e il vellutato", morì a Milano nel 1970.

Durante la prima fase della vita poetica viene pubblicato Allegria che è la prima raccolta di Ungaretti, quella in cui compaiono le liriche più nuove ed originali. In questa raccolta troviamo tutte le innovazioni portate dall'Ungaretti alla poesia:

- abolisce la punteggiatura, elimina tutte le parole strettamente poetiche, sostituendole con quelle che vengono parlate e capite da tutti.


- sconvolge la sintassi rompendo i "sintagmi“ scrive con versi liberi, rifiutando le forme metriche tradizionali va contro allo stile di D'Annunzio, dei crepuscolari e dei futuristi, usando frammenti

I temi principali che troviamo nelle sue composizioni sono:

  • Le sofferenze patite in guerra
  • La caducità della vita
  • L'angoscia della morte che incombe
  • La fratellanza umana
  • La solitudine
  • Il dolore
  • Il desiderio di pace , di serenità, di sentirsi in armonia con la natura
Un consiglio in più